Giovanni Battista Nardelli

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

A sette settimane è possibile non visualizzare l’embrione?

L'apparecchio ecografico alla settima settimana di gravidanza più quattro giorni deve riuscire a visualizzare l'embrione. Se questo non accade significa che la gravidanza non sta procedendo.   »

Dopo tre aborti spontanei cosa è opportuno fare?

In presenza della "sindrome da poliabortività multipartner" è fortemente raccomandabile affidarsi a un centro di Terzo Livello per gravidanze ad alto rischio.   »

Cisti dei plessi coroidei nel feto: c’è da preoccuparsi?

La presenza di cisti dei plessi corioidei è fisiologica per moltissimo tempo, quindi non deve far temere nulla.  »

Cisti dei plessi corioidei rilevata dall’ecografia

La presenza di una cisti nei plessi coriodei può non essere la spia di un problema: vale soprattutto quando, grazie a indagini mirate, si esclude la trisomia 21.   »

Feto con vescica ingrossata

Se l'ecografia non rileva anomalie associate a una vescica con dimensioni maggiori rispetto all'atteso, è probabile che non vi sia nulla di cui preoccuparsi.  »

Fanno male al feto tante ecografie?

Gli ultrasuoni di cui si avvale l'apparecchio ecografico sono innocui.   »

Dubbi sull’esito della “morfologica”

Quando l'ecografia morfologica evidenzia qualche anomalia, è prudente ripetere il controllo ecografico dopo un paio di settimane.   »

Pagina 3 di 3