Un sangue con presenza di Kell antibody non espone ad alcun rischio né il feto né la gravidanza. Per rassicurare su questo punto è con noi una grande esperta di medicina trasfusionale. »
Per rispondere sulla questione degli eventuali danni prodotti dalle onde elettromagnetiche emesse dal cellulare è con noi il professor Fabio Del Frate, docente di inquinamento elettromagnetico dell’Università Tor Vergata di Roma.
»
L’intervento subito da re Carlo d’Inghilterra ha acceso i riflettori sui disturbi che possono colpire la prostata: e non è vero che, come erroneamente si ritiene, interessino solo gli anziani. Di fatto, anche negli uomini giovani questa ghiandola può andare incontro a problemi, mettendo a rischio la... »
Ci sono vari accorgimenti che si possono adottare in caso di lattantino con stitichezza, ma non ci si può aspettare che funzionino immediatamente dopo essere stati adottati. »
Secondo gli esperti del Centro nazionale sangue, le donne possono effettuare la donazione anche durante il periodo fertile, senza correre alcun rischio. Ci sono altri periodi della vita in cui, invece, non possono farlo. »
Al termine della terapia antibiotica contro l'endometrite cronica, per effettuare un'eventuale isteroscopia di controllo (sulla cui necessità non vi è totale accordo tra gli specialisti) occorre attendere che sia trascorso un mese. »
Il dottor Antonino Reale, pediatra dell'Ospedale Bambino di Gesù di Roma risponde in merito alle tempistiche con cui somministrare l'antibiotico in caso di infezioni da streptococco. »
In linea teorica, dopo un aborto è possibile che l'attività ovarica (e quindi l'ovulazione) si ripristini rapidamente e che quindi la mestruazione non tardi ad arrivare. »
Un'infezione delle vie urinarie può essere il segnale di uno squilibrio del microbiota intestinale e vaginale, quest'ultimo in grado di condizionare negativamente la fertilità. »