In prossimità dell'ovulazione viene secreto un muco trasparente e filante, che consente la risalita degli spermatozoi nelle tube, dove avviene il concepimento nelle 24 ore successive alla liberazione dell'ovocita da parte delle ovaie. »
I bambini sono particolarmente vulnerabili all'effetto delle sostanze inquinanti. Il professor Pier Mannuccio Mannucci, professore Emerito di Medicina Interna dell'Università degli Studi di Milano, risponde al dubbio di una mamma sull'argomento. »
Ci sono autori da cui si possono trarre indicazioni preziose per aiutare il bambino a sviluppare tutte le sue potenzialità sia affettive sia intellettive. Una docente di psicologia fornisce un piccolo elenco di libri che possono rivelarsi molto utili per una mamma attenta. »
Il professor Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro, ancora una volta sottolinea che i bambini non vanno piegati ma guidati. La strada va loro indicata con autorevolezza e affetto, senza mai e in nessun caso alzare le mani. »
La funzione protettiva è una componente essenziale della "responsabilità genitoriale" ed è, quindi, preciso dovere di ogni mamma impedire che i figli subiscano maltrattamenti da parte di chiunque, compreso il padre. »
Se ci si dimentica di assumere il contraccettivo orale all'ora consueta, ma ci si ricorda di farlo entro le 24 ore successive la protezione sussiste. Non conviene invece ricorrere a presidi "di emergenza". »
L'ovulazione è segnalata dalla presenza di un muco di consistenza del tutto simile a quella dell'albume d'uovo. L'assenza del muco indica che non vi è ovulazione e, quindi, che non esiste alcuna probabilità di dare inizio a una gravidanza. »
La professoressa Francesca Simion dell'Università di Padova è con noi con una riflessione sul rapporto nonni-genitori in relazione all'educazione del bambino. Un'alleanza tra loro, improntata sul rispetto profondo, è la migliore lezione di vita che si possa dare a un bambino. »