Leo Venturelli

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Aumento dei risvegli notturni in un bimbo di 9 mesi

Ci sono due principali ragioni che possono spiegare l'aumento dei risvegli notturni: la paura di perdere la mamma (ansia da separazione) e la dentizione.   »

Svezzamento: 40 grammi di carne sono troppi?

La carne va alternata alle altre proteine e la porzione deve essere pari a 20 grammi.  »

Bimba di 3 anni molto vivace: può essere il segno di qualcosa che non va?

Se le educatrici della scuola materna ritengono che non ci sia nulla di anomalo nei comportamenti di un bambino, significa che non è opportuno nutrire alcuna preoccupazione.   »

Bimba di 18 mesi che trattiene la pipì pur di non farla nel vasino: che fare?

Rimettere il pannolino (di fatto tolto molto presto) può essere la strategia giusta per indurre un bambino a rilassarsi al momento di fare pipì sul vasino.   »

Sudore sgradevole in un bimbo di 6 anni: che fare?

In caso di sudorazione maleodorante che riguarda un bambino, in prima battuta è opportuno rivolgersi a un dermatologo.   »

Bimbo di un anno che si sveglia spesso: come risolvere?

A volte può bastare seguire le regole della "buona nanna" per risolvere il problema dei risvegli notturni, ma se la situazione non migliora e il bambino non si calma entro un'ora dall'inizio del pianto diventa opportuno approfondire.   »

Bimbo inappetente: che fare?

Per capire se l'inappetenza è un vero o un falso problema c'è solo un modo: far valutare dal pediatra l'andamento della crescita.  »

Toccare un neonato mentre una malattia respiratoria è in incubazione lo mette in pericolo?

È buona norma che le persone estranee prima di prendere in braccio e maneggiare un neonato, qualora debbano proprio farlo, indossino la mascherina e si lavino molto bene le mani (e questo vale sempre), tuttavia un bebè nato a termine e sano non automaticamente si ammala se questo non succede.   »

Latte artificiale: a che temperatura deve essere l’acqua che si usa per il tipo in polvere?

La temperatura ideale per evitare la possibile presenza di microbi nelle polveri dei latti formulati è di 70 gradi. In particolare, così si impedisce la crescita del Cronobacter Sakazakii, responsabile di enterite.   »

Bimbo di 15 mesi problematico a tavola: che fare?

La frequentazione del nido a volte risolve il rifiuto del cibo e gradualmente favorisce un buon rapporto tra bambino e alimentazione.   »

Pagina 1 di 91