Leo Venturelli

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Bimba di quasi tre anni che vomita perché ha paura di entrare in auto

I genitori di una bimba che soffre così tanto di mal d'auto da vomitare quando le si prospetta la possibilità di salirvi potrebbero valutare l'opportunità di confrontarsi con uno psicologo.   »

Ossiuri a 9 mesi di vita: è vero che non si curano?

Fino a 12 mesi di vita è meglio non somministrare al bambino medicine contro i vermi.   »

Latte materno: da solo basta per una bimba di 4 mesi?

Se la crescita del lattante è ottimale e non subisce arresti, non serve integrare le poppate di latte materno con il latte artificiale.  »

Bimbo di 9 mesi che vuole solo il latte della mamma: che fare?

Se il peso del bambino è buono è meglio non insistere per fargli assaggiare il cibo, se si rifiuta di farlo. Meglio attendere che si decida a trovare i nuovi alimenti interessanti.   »

Muco nelle feci di una bambina: sono indicati i probiotici?

In effetti i probiotici possono restituire equilibrio al microbiota intestinale, quindi quando ci sono alterazioni intestinali trovano indicazione.   »

Eruzione cutanea con febbre e raffreddore: meglio fare gli esami del sangue?

Se il pediatra ritiene che la comparsa di puntolini rossi e prurito associata a febbre e raffreddore sia una reazione all'infezione in corso non vi è necessità di effettuare indagini approfondite sul sangue.   »

Papà con predisposizione alla celiachia: è opportuno fare indagini sulla sua bambina?

Lo specifico test che individua la celiachia attualmente viene consigliato solo ai bambini che manifestano particolari disturbi, a partire da una crescita scarsa.   »

Bimba di pochi mesi con infezione intestinale: è per questo che è irritabile?

Un'infezione intestinale può causare disagio a un lattante, il quale, in effetti, proprio per questo può manifestare nervosismo e facile irritabilità per vari giorni.   »

Vitamina D: ci sono rischi se non viene data nei primi mesi?

Posto che l'integrazione di vitamina D è consigliata nei primi 12 mesi di vita, se il bambino è stato esposto alla luce solare potrebbe non essere carente della sostanza. In gni caso, la somministrazione può essere iniziata anche a cinque mesi.   »

Vitiligine diagnosticata a un bimbo di 11 anni: come guarirla?

La vitiligine purtroppo è una malattia cronica, per cui non esistono (almeno per ora) terapie che riescano a debellarla. C'è però una novità sul fronte dei farmaci che può aiutare, anche se prima dei 12 anni di età non viene impiegata.   »

Pagina 1 di 89