Non c'è alcuna controindicazione all'attività fisica quando si allatta. Anzi, è una buona idea praticarla in quanto benefica per la sfera psico-fisica. A patto di non stancarsi troppo. »
Quando ci sono problemi di allattamento, la cosa migliore da fare è rivolgersi a qualcuno di competente per aiuto e consiglio. Le ostetriche sono tra le figure più adatte. »
Durante lo svezzamento può capitare che un bambino non si dimostri particolarmente entusiasta della novità rappresnetata dalle pappe e, anche per alcuni mesi, continui a reclamare il latte. »
Se si è preoccupati che qualcosa non vada per il verso giusto rispetto allo sviluppo psico-cognitivo del bambino, è più che opportuno chiedere al pediatra di famiglia di visitarlo "dal vivo". »
La cosa migliore da fare è riprendere con il telefonino gli atteggiamenti che destano preoccupazione per poi far visionare il video dal pediatra curante. »
Ogni bambino cresce secondo un personalissimo ritmo, influenzato da numerose variabili tra cui la genetica. Quello che conta è che la sua crescita non si arresti e che abbia appetito e sia vivace, reattivo, contento. »