Leo Venturelli

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Svezzamento e bimbo di buon appetito

Incrementare l'alimentazione quotidiana con una merenda sostanziosa può saziare un bimbo a cui il solo latte di mamma, per cena, non basta più.   »

Trigonocefalia: è giusto intervenire chirurgicamente?

L'intervento chirurgico, se condotto da mani esperte, di solito riduce in modo soddisfacente le conseguenze della trigonocefalia.   »

Bimbo di due anni con muco e sangue nelle feci

L'evacuazione di feci dure può provocare un piccolo sanguinamento, senza che questo sia un segnale preoccupante. Se però si protrae per giorni occorre contattare il pediatra.   »

Neonato che succhia rumorosamente: c’è da preoccuparsi?

Ogni neonato ha modalità di suzione che possono essere diverse da quelle di altri piccolissimi, tuttavia se la neomamma ha l'impressione che il bebè si comporti in modo anomalo è opportuno che ricorra al parere del pediatra curante.   »

Escursione a 1650 metri: si può portare un bambino?

Un bimbo di tre anni può avere problemi di adattamento se viene portato ad altitudini superiori ai 2500-3000 metri.  »

Bimba di due anni che reclama la poppata notturna

E' possibile che un bambino chieda il latte di notte, anche quando dovrebbe aver abbandonato l'abitudine da un pezzo, solo perché ha sete. Offrire dell'acqua potrebbe essere la soluzione.   »

Svezzato a 4 mesi, cosa deve mangiare a 5?

E' meglio attendere almeno i sette-otto mesi di vita per il cosiddetto auto-svezzamento: fino a quando il bimbo è molto piccolo si può tranquillamente optare per le pappe tradizionali.   »

Bimbo late talker?

Ci sono bimbi che, pur non avendo alcun problema neurocognitivo, tardano a parlare: la situazione in genere è destinata a risolversi, anche se è opportuno che ricevano il giusto supporto.   »

Dentifrici al fluoro sì o no per i bimbi piccoli?

Secondo le linee guida, i dentifrici al fluoro vanno fatti usare anche ai bambini, preferendo quelli destinati a loro.  »

Febbre delle labbra dopo il parto

Se dopo aver partorito ci si trova alle prese con la riattivazione dell'herpes labiale, è opportuno evitare che il proprio viso venga a contatto con quello del bambino.   »

Pagina 40 di 90