Leo Venturelli

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Anca immatura e RX a cinque mesi di vita

Se l'ortopedico ritiene necessaria la radiografia per stabilire la condione dell'anca, è opportuno attenersi al suo suggerimento.   »

Latte di mandorla: va bene come “proseguimento”?

Il latte di mandorle è una bevanda, non un alimento che può essere considerata sostitutivo del latte.   »

Bimbo che sbadiglia mentre dorme: cosa può essere?

Se gli sbadigli nel sonno non si associano ad alcun particolare sintomo, è verosimile che non abbiano significato dal punto di vista medico.   »

Poppata notturna: quando e come toglierla?

Quando inizia lo svezzamento non si deve avere troppa fretta di eliminare la poppata (o le poppate) notturna: a mano a mano che il bambino si adatterà al cambiamento probabilmente non la (non le) reclamerà più.  »

Tosse forte dopo la bronchilite

Purtroppo, gli accessi di tosse si protraggno per vario tempo dopo la guarigione da bronchiolite.   »

A 14 mesi vuole solo il latte della mamma

Dopo i sei mesi di vita vanno introdotti i primi alimenti diversi dal latte materno, per assicurare al lattante un armonico sviluppo psicofisico. Se il bambino, dopo l'anno di vita, è ancora fermo nel rifiuto delle pappe è necessario fare qualcosa.   »

Bimbo di 8 mesi che non ha (più) voglia di mangiare

Dopo lo svezzamento, è possibile che subentri un periodo di rifiuto delle pappe: una volta esclusi problemi di salute, conviene armarsi di pazienza e aspettare che passi.   »

Bimba che si scarica a fatica

In caso di stipsi, ci sono numerosi accorgimenti da seguire che possono aiutare a risolvere la situazione.  »

Lieve perdita di sangue in bimba di 10 anni

In una giovanissima atleta che non presenta ancora alcun segno di imminente pubertà, un modestissimo sanguinamento può essere dovuto o un'infezione delle vie urinarie o a un leggero trauma subito dalla vulva.   »

Bimba di tre anni che mangia poco o nulla

Non ci si deve scoraggiare se un bambino rifiuta determinati cibi: continuare a proporglieli con naturalezza (senza forzature) a poco a poco può indurlo ad assaggiarli e poi ad apprezzarli.   »

Pagina 44 di 89