Leo Venturelli

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Pappe per un bimbo di 8 mesi

A 8 mesi l'alimentazione del bambino deve essere varia e ben bilanciata, quindi sono tanti gli alimenti che è opportuno proporgli alternativamente.   »

Latte artificiale e reflusso

Quando il latte artificiale provoca disturbi, può essere opportuno valutare con il pediatra curante l'opportunità di cambiarlo.  »

Aggrapparsi e tirarsi su: che bella scoperta (altro che fare la nanna)!

E' un ottimo segno che il bambino voglia sperimentare tutte le abilità che via via acquisisce crescendo. Tutto però diventa un po' più faticoso.   »

Lingua che tende al nero: cosa può essere?

La lingua può assumere una colorazione scura anche (ma non solo) a causa dell'impiego di antibiotici.  »

Bimbo di 50 giorni che dorme poco

Quando un bebè ha problemi di nanna è necessario prima di tutto verificare se mangia bene (né troppo né troppo poco).  »

Tosse che non passa: posso dargli l’antibiotico?

L'antibiotico non può essere somministrato al bambino di propria iniziativa, ma sempre e solo su prescrizione del pediatra.   »

Quando il bimbo inizia a gattonare?

Ci sono bambini che a quattro zampe non imparano mai ad andare: ma questo non costituisce affatto un segnale preoccupante. A volte chi non gattona comincia a muovere i primi passi molto presto.   »

“Voglia” al centro della fronte

Le voglie sono quasi sempre angiomi destinati a scomparire con la crescita nella maggior parte dei casi.   »

Piccolissimo e poppate difficili

Può essere difficile scoprire perché un bambino allattato artificialmente ha problemi con la poppata, ma il pediatra curante procedendo per esclusione può arrivare a comprenderlo.   »

Tibia vara: che fare?

L'eventualità che una gamba sia arcuata verso l'esterno a volte è destinata a risolversi spontaneamente dopo i due anni di età.  »

Pagina 49 di 88