Leo Venturelli

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Menù giornaliero per una bimba di 8 mesi

A 8 mesi un bambino può già assaggiare quello che mangiano i genitori. Con buon senso.   »

Ossiuri: può prenderli dalla mamma?

Non è così automatico che un'eventuale parassitosi da cui è interessata la madre automaticamente si trasmetta al bambino.   »

Orticaria dopo il bagnetto

E' possibile che il contatto con l'acqua (troppo) calda provochi la comparsa di una forma di orticaria.  »

Tosse che non passa

Una tosse stizzosa in un lattante di 4 mesi richiede necessariamente un controllo pediatri "dal vivo".   »

Piccole perdite di sangue “da raffreddore”

E' possibile che nel corso di un raffreddore dalle narici del bambino esca un po' di sangue. Piccole quantità di un prodotto emolliente sono risolutive.   »

Bimbo che all’improvviso ha meno appetito

E' un'eventualità frequente che a 3-4 mesi di vita il bambino inizia a mangiare più svogliatamente o, comunque, meno di prima. Se non dà segni di malessere, ma è vivace e reattivo si può stare tranquilli.   »

Cipolle sì o no per un bimbi di 8 mesi?

La cipolla bollita può essere proposta anche molto prima dell'anno di vita nelle zuppe, nei passati, nei frullati di verdura.   »

Bimbo di 50 giorni che rigurgita spesso

Il rigurgito dopo i pasti non è significativo da un punto di vista medico se non rallenta o, peggio, arresta la crescita del lattante.   »

Notti difficili per un bimbo di 5 mesi

A volte, il sonno disturbato può essere espressione dell'adattamento all'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte. Se però il problema persiste è opportuno far controllare il bambino dal pediatra.   »

Nasino chiuso in un piccolissimo

I lavaggi nasali con soluzione fisiologica sono indicati quando un lattante ha il nasino chiuso, ma possono bastare solo se il lattante continua a mangiare e a crescere con regolarità.   »

Pagina 78 di 88