Nei primi tre mesi di vita l'aumento di peso settimanale deve essere di almeno 150 grammi: al di sotto occorre verificare se il piccolo mangia abbastanza. »
In caso di vomito, dissenteria e febbre è importante che il bambino beva, per compensare la perdita di liquidi. l'ideale sono le bevande ad alto contenuto di sali minerali e zucchero. »
A 10 mesi è importante che il bambino stia seduto senza appoggio, mentre non è significativo che ancora non gattoni (anche perché non è una tappa obbligatoria). »
Dopo lo svezzamento, se il bambino mangia regolarmente ai pasti e a merenda, può essere più opportuno non dargli latte e biscotti dopo cena, prima di metterlo a nanna. »
In caso di frequenti risvegli notturni per reclamare la poppata occorre verificare sia che la crescita stia avvenendo in modo regolare, sia che la quantità di latte che il bambino assume sia adeguata al suo appetito. »
La varicella in incubazione è destinata a esplodere anche se il bambino sta assumendo un antibiotico per un'altra malattia, in quanto è causata da un virus. »