Leo Venturelli

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Un dubbio sulla scarlattina

L'esantema dovuto alla scarlattina compare dopo 24 ore dall'inizio della febbre.   »

Tosse di stagione

La tosse e la raucedine sono comuni quando fa freddo. I lavaggi nasali e il vapor acqueo sono d'aiuto.   »

Nuovi risvegli notturni: cosa sbaglio?

I risvegli notturni, quando compaiono dopo mesi di nanne serene, possono essere dovute all'ansia da separazione. Oppure ai dentini che spuntano o, ancora, a un semplice raffreddore.   »

Bimbo che non vuole mangiare nulla

Quando il bambino rifiuta con determinazione le pappe, si può provare a proporgli primi piatti e pietanze che compaiono nella tavola dei grandi.   »

Febbre a più di 38° C: colpa dei dentini?

La dentizione non può mai causare un significativo aumento della temperatura corporea. La febbre è sempre dovuta a un agente infettivo.   »

Tosse: cosa sarà?

La tosse può comparire per varie cause: le sue caratteristiche ed eventuali sintomi associati possono suggerire quale. Fermo resta che un controllo dal pediatra (in carne e ossa) è opportuno.   »

La mia bimba è troppo grande?

A 11 mesi, mezzo chilo in più rispetto al peso ideale non rappresenta uno scarto significativo, tuttavia suggerisce di prestare attenzione alla dieta (come del resto bisognerebbe sempre fare). A partire dall'esclusione dei "fuori-pasto".  »

I risvegli notturni che si manifestano all'improvviso, dopo mesi di nanna ininterrotta, possono essere dovuti al delicato periodo dell'ansia da separazione. A volte, invece, si tratta più semplicemente di dentini in arrivo.   »

Bimba che di notte si sveglia ogni due ore

Per porre fine ai frequenti risvegli notturni, può essere opportuno dare la pappa a cena invece che a pranzo, affinché il bambino vada a letto più sazio, a tutto vantaggio di una buona e lunga nanna.   »

Intestino pigro in un allattato al seno

Per aiutarlo il bebè a evacuare si possono usare microclismi al miele o alla glicerina. A volte, può bastare semplicemente stimolarlo con un sondino.   »

Pagina 84 di 87