Leo Venturelli

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Troppo computer può far male?

Un uso selvaggio della tecnologia da parte di un ragazzino può avere varie conseguenze poco piacevoli. E', quindi, opportuno intervenire con qualche paletto.   »

Bimbo che di notte reclama spesso il seno

A sette mesi di vita, il bambino chiede la poppata non per fame ma per consolazione. meglio accontentarlo subito, per non perdere troppo sonno.   »

Ossiuri, quant’è difficile!

Gli ossiuri si trovano un po' ovunque, quindi non è raro che dopo averli debellati si verifichi una nuova infestazione.   »

Sull’ordine di “arrivo” dei dentini

Di solito, i primi a spuntare sono i due incisivi inferiori centrali, ma anche nel caso in cui la dentizione avvenga secondo un ordine diverso non c'è nulla di cui preoccuparsi.   »

Quale latte prima dell’anno di vita?

Se non si può più allattare al seno, dai sette mesi di vita fino ai 12 le linee guida suggeriscono di usare il latte "di proseguimento". Dopo l'anno di vita, si può offrire invece il latte fresco di latteria (non diluito).   »

Dubbi sullo svezzamento: tutte le risposte

Le raccomandazioni relative allo svezzamento sono molto cambiate rispetto a un passato recente: oggi si è molto meno rigidi, a patto però di attenersi sempre e comunque ai principi dell'alimentazione sana. Se però la mamma preferisce lo schema tradizionale, può senz'altro rifarsi a esso. Senza troppa...  »

Problemi in seguito al cambio del latte

I cambi di latte artificiale, nei primi mesi di vita richiedono un periodo di adattamento durante il quale il bambino potrebbe risultare un po' disturbato.  »

Bimbo di sei mesi che ha perso l’appetito

Può capitare che anche un bimbo di ottimo appetito, a un certo punto si rifiuti di mangiare come prima. Assecondarlo, evitando di insistere per farlo mangiare più di quanto desidera non è una buona idea.   »

Giramenti di testa a 13 anni

I capogiri (e anche gli svenimenti) sono evenienze possibili nella prima fase della pubertà. "Colpa" degli ormoni e anche della crescita repentina in altezza.   »

Ragadi a tre anni: è possibile?

Anche nei bambini piccoli possono formarsi minuscoli, dolorosi, taglietti nella zona dell'ano. Un'alimentazione che favorisce la regolarità intestinale rappresenta la soluzione migliore sia per controllare il problema sia per evitare ricadute.   »

Pagina 86 di 87