Francesco De Seta

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Positiva al test dell’epatite B: cosa vuol dire?

La presenza nel sangue di anticorpi contro l'epatite B si riscontra tipicamente in chi ha effettuato la specifica vaccinazione.   »

Pap test: che fare se individua una flogosi?

A fronte di un risultato del pap test che evidenzia un'infiammazione (flogosi) è opportuno effettuare un tampone vaginale.  »

Tamponi vaginali positivi: quale alternativa alla doxiciclina?

L'alternativa alla doxiciclina (Bassado) è la claritromicina, antibiotico da assumere per bocca.   »

HPV: si può trasmettere a un bambino facendo il bagno con lui?

Si può escludere con sicurezza l'eventualità che il contagio da parte del papilloma virus possa avvenire da adulto a bambino durante il bagno nella stessa vasca.   »

Levoxacina: si può prendere in gravidanza?

I chinoloni, categoria di farmaci a cui appartiene la levoxacina, sarebbero da evitare in gravidanza. Ma l'alternativa c'è.   »

Sintomi da Candida spariti: si può evitare il profilattico?

In assenza di sintomi, è possibile avere rapporti liberi con il partner abituale.   »

Candida in gravidanza: vanno bene gli antimicotici e le lavande vaginali?

Le infezioni da Candida richiedono un trattamento specifico a base di creme che la contrastano, mentre non ci sono benefici se si utilizzano lavande vaginali.   »

La febbre influisce sull’ovulazione?

L'ovulazione avviene anche durante un episodio febbrile.   »

Norlevo assunta due volte a distanza di poco: il ciclo ne può risentire?

L'assunzione a distanza di due mesi della pillola del giorno dopo può senza dubbio determinare un ritardo delle mestruazioni, tuttavia se l'amenorrea si protrae è irrinunciabile fare il test di gravidanza.  »

Bassado assunto per sette giorni nelle prime settimane di gravidanza

Nel momento in cui si teme che un farmaco assunto a inizio gravidanza possa aver danneggiato l'embrione si può richiedere, tramite il prorpio ginecologo curante, il parere a un Servizio di informazione teratologica (TIS).  »

Pagina 1 di 6