Francesco De Seta

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Infezione delle vie urinarie in 30^ settimana di gravidanza

Le infezioni delle vie urinarie richiedono un trattamento antibiotico, da impostare in base all'antibiogramma.   »

Infezione da candida: è una vaginosi batterica?

Candidosi e vaginosi batterica sono infezioni diverse che talvolta possono coesistere. La prima è dovuta al fungo candida, nella seconda spesso è implicato un altro agente infettivo (per esempio, gardnerella).   »

Trichomonas vaginalis: si può prendere in piscina?

Si può escludere con sicurezza l'eventualità di contrarre l'infezione da trichomonas vaginalis facendo il bagno in piscina: il disturbo si trasmette, infatti, per via sessuale.   »

Inalazione di un detersivo: può essere pericolosa per il feto?

Nei locali pubblici non vengono utilizzati prodotti di pulizia che possono risultare tossici se inalati.   »

HPV presente nella cervice: si devono affrontare cure?

La sola presenza d3ell'HPV, se il pap test è negativo e la donna ha più di 35 anni, non rende opportuno alcun trattamento.   »

Vaginite da streptococco che non passa

Le vaginiti aerobie possono essere difficili da debellare, per cui è importante che il ginecologo decida con attenzione quale terapia prescrivere.   »

Slinda, spotting durante l’assunzione e assenza del sanguinamento col placebo

All'inizio dell'assunzione di un contraccettivo contenente solo progesterone (drospirenone) possono verificarsi irregolarità mestruali: se il problema persiste è opportuno confrontarsi con il proprio ginecologo.   »

Niente mestruazioni dopo l’assunzione di Norlevo

Se il test di gravidanza risulta ripetutamente negativo a un mese da un rapporto non protetto, seguito dall'assunzione del contraccettivo di emergenza, si è autorizzate a ritenere di non essere incinte.   »

Positiva all’ureaplasma parvum e l’antibiotico non cambia la situazione

La presenza dell'ureaplasma non suggerisce automaticamente la necessità di affrontare una cura con antibiotico, visto che questo microorganismo vive normalmente in vagina e solo raramente diventa patogeno.   »

Spotting con la pillola contraccettiva in una donna di 53 anni

La pillola estroprogestinica che si assume a scopo contraccettivo, dopo i 51 anni di età non serve più, in quanto le probabilità di iniziare una gravidanza sono nulle.   »

Pagina 2 di 6