Francesco De Seta

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Candida glabrata: che fare?

La Candida glabrata causa un'infezione che non si riesce a debellare con i farmaci normalmente utilizzati per la Candida albicans e che, quindi, può essere più difficile da contrastare.   »

Cura con antibiotico e possibile inizio di gravidanza: ci sono rischi?

Gli antibiotici della categoria dei macrolidi non sono controindicati in gravidanza quindi, anche nel caso in cui si concepisse durante la loro assunzione, non ci sarebbero rischi.   »

Gravidanza e parassiti (che si vedono ma il laboratorio non rileva)

La presenza di parassiti intestinali che si individuano alla vista, anche se non viene documentata dal laboratorio, merita un approfondimento diagnostico e subito dopo la prescrizione di un trattamento specifico.   »

Sanguinamento vaginale anomalo

Come principio generale, qualsiasi perdita di sangue anomala va sottoposta all'attenzione del ginecologo.  »

Antibiotico: prenderlo o no prima di avere l’esito dell’esame istologico

Non è mai una buona idea affrontare una cura prima di avere la certezza della diagnosi.   »

Dolori al basso ventre a 20 mesi dal parto: che fare?

Il dolore è sempre un campanello d'allarme che deve suggerire di cercarne l'origine. Per farlo non si può tirare a indovinare, ma occorre effettuare controlli mirati.   »

Endometrite: potrò avere una gravidanza?

Quando l'endometrite si risolve, non ci sono preclusioni se si desidera una gravidanza.  »

Herpes genitale in gravidanza: l’aciclovir è nefrotossico per il feto?

Se necessario, l'aciclovir può essere usato in gravidanza senza problemi. Spetta comunque al ginecologo indicare quando è opportuno impiegarlo.   »

Dubbi sul trattamento di una ciste

Dimensioni, caratteristche ecografiche, sintomi, desiderio della donna di avere una gravidanza, natura della formazione sono i fattori da considerare nel trattamento di una ciste. va da sé che solo lo specialista che la gestisce può stabilire quale sia l'approccio terapeutico migliore in bas eal singolo...  »

Sanguinamento durante un rapporto sessuale: cosa può essere?

Le cause che possono determinare un sanguinamento durante o subito dopo un rapporto sessuale sono numerose: è il ginecologo curante che può individuarle attraverso analisi mirate.   »

Pagina 3 di 6