Roberta Raviolo

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Taglio cesareo, come avviene e che rischi ci sono

Taglio cesareo, come avviene e che rischi ci sono

Indicato in caso di malattie della gestante, se il feto è troppo grosso o se è podalico, secondo l’Oms viene effettuato molto più spesso del necessario, sottovalutando i rischi che comporta.   »

Come stimolare l’udito nei bambini fin dalla gravidanza con letture ad alta voce

Come stimolare l’udito nei bambini fin dalla gravidanza con letture ad alta voce

Un’abitudine apparentemente semplice ma essenziale per stimolare l’udito dei bambini già nella vita intrauterina. Ci sono però altri benefici, sia per il nascituro sia per la mamma. Vediamo quali, insieme con il ginecologo Marco Grassi.  »

Fibrosi cistica: cos’è, sintomi e cosa comporta

Fibrosi cistica: cos’è, sintomi e cosa comporta

Anche se non è possibile parlare di guarigione definitiva, le nuove terapie permettono di correggere il difetto genetico che la provoca in molti pazienti. Ne parliamo con il dottor Federico Alghisi dell'ospedale Bambino Gesù.  »

Case maternità, che cosa sono e chi le sceglie

Case maternità, che cosa sono e chi le sceglie

Scelte da molte donne, assicurano assistenza e sicurezza al parto, che avviene in un ambiente del tutto simile a quello domestico. Il parere dell'ostetrica Annalisa Pini.  »

Induzione parto: come funziona, durata e rischi

Induzione parto: come funziona, durata e rischi

Non sempre il travaglio inizia in modo spontaneo, alla data prevista per il parto, con le contrazioni e la rottura delle acque. La dottoressa Floriana Carbone, ginecologa del Policlinico di Milano, ci spiega che cosa può succedere.  »

Infertilità maschile, cause, rimedi e come curarla

Infertilità maschile, cause, rimedi e come curarla

Cattive abitudini, infezioni trascurate, alterazioni non diagnosticate e anche l'età. Ecco alcune delle cause che possono provocare infertilità maschile. Con l'aiuto dell'esperto, cerchiamo di capire in che modo l'uomo può difendere la propria capacità di procreare.  »

Meconio: cos’è e quanto dura

Meconio: cos’è e quanto dura

Prodotto da residui del metabolismo fetale, è inodore e ha una consistenza vischiosa. Ne parliamo con la pediatra Elena Maggiora della Società Italiana di Neonatologia.  »

Singhiozzo del neonato: cosa fare e quanto dura

Singhiozzo del neonato: cosa fare e quanto dura

Spesso preoccupa i genitori anche se si tratta in realtà di una manifestazione normale e frequente: i consigli della pediatra Elena Bozzola per affrontarlo nel modo corretto.  »

Tubercolosi in crescita del 10% nei bambini in Europa: sintomi e cure

Tubercolosi in crescita del 10% nei bambini in Europa: sintomi e cure

Riduzione dell'attività immunitaria dell'organismo, ripresa della circolazione dei germi dopo il lockdown per il Covid-19, infezioni virali concomitanti tra le cause dell'aumento dei casi. La pediatra infettivologa Susanna Esposito ci spiega la situazione e come affrontare la malattia.   »

Giornata Mondiale dell’Endometriosi 2025: la situazione in Italia e come la patologia incide sulla fertilità

Giornata Mondiale dell’Endometriosi 2025: la situazione in Italia e come la patologia incide sulla fertilità

Sempre più diffusa e con pesanti conseguenze per il benessere psico-fisico e ripercussioni sulla fertilità.   »

Pagina 1 di 12