Roberta Levi

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Bimba di 5 mesi e mezzo che rifiuta le pappe: che fare?

Lo svezzamento o, più di preciso, l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte, spesso richiede molta pazienza: può essere necessario procedere per tentativi, magari ricorrendo a piccole astuzie volte a incuriosire il bambino nei confronti dei nuovi sapori.   »

Episodi di vomito notturno in una bimba di tre anni: cosa può essere?

Le cause che determinano il vomito sono numerose e solo accurate indagini, a partire dalla visita pediatrica, possono permettere di individuare da cosa dipende. Se non emerge nulla si può ipotizzare la sindrome del vomito ciclico, che interessa bambini sani e di cui non si conosce l'origine.   »

Lattante con aumento di peso rallentato

Può capitare che l'aumento di peso rallenti, tuttavia se la tendenza rimane costante è opportuno parlarne con il pediatra.   »

Lattante con il “testone”: c’è da preoccuparsi?

Una circonferenza cranica al 90mo percentile, oltretutto associata a paramentri perfettamente in sintonia con la sua dimensione, non deve affatto preoccupare.   »

Bimbo di 9 mesi che si sveglia numerose volte ogni notte

L'imperativo è "armarsi di pazienza" perché i risvegli notturni non si risolvono da un momento all'altro. Ci vogliono tempo e qualche trucco "da mamma".   »

Bimba di un anno e mezzo che si agita durante il sonno

Ci sono numerose ragioni per le quali il bambino crescendo può smettere di dormire tranquillo.   »

Prolattinoma e malattia reumatica sono ereditarie?

Né il prolattinoma né la malattia reumatica sono geneticamente trasmesse, quindi non si deve temere che il bambino le possa ereditare.  »

Ectasia del bacinetto renale scoperta dopo la nascita

In genere, la dilatazione del bacinetto renale (o pelvi renale) si scopre prima della nascita, grazie all'ecografia.   »

Svezzamento: ma è giusto iniziarlo a 4 mesi?

In genere, si consiglia di inserire i primi alimenti diversi dal latte a sei mesi di vita. Ma ci possono essere ragioni che suggeriscono di cominciare molto prima.   »