Rosa Lenoci

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Nausea e malessere dopo l’assunzione di latte

Le persone che non riescono a digerire il latte dovrebbero eliminarlo dalla loro alimentazione, tanto non si tratta di un alimento indispensabile.   »

Di latte di proseguimento, diarrea e risvegli

Qualsiasi sintomo, a partire dalla diarrea, deve essere sottoposto all'attenzione del pediatra.   »

A 14 mesi rifiuta il latte

Una volta terminato l'allattamento al seno, non vi è ragione di insistere con il latte vaccino, se il bambino lo rifiuta, in quanto le alternative sono tante e tutte ugualmente adeguate a coprire il fabbisogno di proteine.   »

Proteine associate? Sì, a patto che …

Se si desidera associare alimenti di diversa origine animale nello stesso pasto, bisogna limitare le quantità di ciascuno di essi per evitare un eccesso di proteine.   »

Parmigiano e pesce insieme: sì o no?

E' sempre meglio non associare proteine animali di diversa origine, perché c'è il rischio di affaticare fegato e reni.   »

Vegetariani da che età?

Secondo l'Academy of Nutrition and Dietetics, le diete vegetariane correttamente pianificate sono salutari, nutrizionalmente adeguate e possono apportare benefici per la salute. Vale anche per i bambini.   »

Bimbo di 18 mesi che non vuole (più) il latte

Dopo lo svezzamento il latte non è più un alimento indispensabile. Se il bambino lo rifiuta, non è opportuno insistere.   »

L’albume dell’uovo è nocivo per la salute?

L'albume dell'uovo contiene avidina, una sostanza che interferisce sull'assorbimento della preziosa vitamina H (o biotina). La cottura risolve questo problema.   »

Succo di limone: è vero che fa tanto bene?

Non ci sono dati scientifici che provino i benefici dell'acqua e limone, tuttavia ben venga la consuetudine di assumerne un bicchiere ogni giorno. Con una precauzione a salvaguardia dello smalto dei denti.   »

Pagina 3 di 3