Sara De Carolis

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Dubbio sull’inserimento del pessario

Il pessario è un presidio medico intravaginale che può essere prescritto in gravidanza per fornire sostegno alla cervice (collo dell'utero).  »

Modeste perdite marrone a inizio gravidanza

La presenza di lievi perdite scure a inizio gravidanza, se le beta-HCG sono in aumento, non è particolarmente significativa.   »

Sanguinamento in seguito al primo inserimento dell’anello vaginale

L'anello contraccettivo può provocare perdite anomale nei primi tempi di utilizzo. Solo se il fenomeno persiste occorre parlarne con il proprio curante.   »

Flogosi rilevata dal pap test: vale la pena di approfondire?

Spetta al ginecologo curante, in base all'anamnesi, stabilire se è opportuno indagare su un'infiammazione emersa dal pap test.   »

Gli ovuli vaginali possono provocare sanguinamento?

Gli ovuli vaginali a base di metronidazolo e clotrimazolo non danno come effetto indesiderato perdite di sangue.   »

Perdite di sangue a 25 giorni dal parto: c’è da preoccuparsi?

Dopo il parto le perdite di snague possono protrarsi fino a 50 giorni senza che questo desti preoccupazione.   »

Amenorrea a 40 anni: cosa può essere?

Il mancato arrivo delle mestruazioni anche a 40 anni deve per prima cosa suggerire che si sia instaurata una gravidanza. Se così non è, occorre indagare sulle altre possibili ragioni.  »

Perdite rosso vivo a 50 giorni dal parto

Anche a meno di due mesi dalla nascita del bambino, non si può escludere che un sanguinamento simile a quello delle mestruazioni sia il "capoparto".   »

Assorbenti interni: li può usare una ragazzina di 11 anni?

Non ci sono controindicazioni mediche all'uso degli assorbenti interni fin dalla prima adolescenza. Va tenuto presente, però, che per applicarli correttamente la ragazzina deve imparare a conoscere bene la propria anatomia.   »

Distacco del piatto coriale: si possono fare doccia e shampoo?

Lavarsi anche in caso di "distacco" non solo non è pericoloso, ma è più che consigliabile. Non è mai stato dimostrato che il riposo assoluto sia d'aiuto alla gravidanza. Anzi, potrebbe peggiorare la situazione.  »

Pagina 1 di 10