Sara De Carolis

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Dolori al seno: colpa dell’allattamento prolungato?

Si può escludere che la mastodinia sia in relazione con l'allattamento concluso ormai da un anno.  »

Fare o non fare il test per la ricerca della listeria?

Dopo aver tenuto un comportamento a rischio, come lo è assumere un formaggio prodotto con latte non pastorizzato, è bene escludere la listeriosi effettuando lo specifico test.   »

Paura della listeriosi

Durante la gravidanza, in caso di assunzione di un alimento potenzialmente implicato nel rischio di trasmissione della listeriosi, per escludere che sia avvenuto il contagio è prudente effettuare lo specifico test anche in assenza di sintomi.   »

Perdite dopo la “conizzazione”

In seguito all'intervento di conizzazione le perdite di sangue possono protrarsi anche per circa un mese.  »

Incinta subito dopo una IVG?

Dopo un'interruzione volontaria di gravidanza, è possibile rimanere nuovamente incinta se non si prendono precauzioni contraccettive efficaci.   »

Un figlio a 40: c’è la possibilità che vada tutto bene?

A 40 anni di età ci sono più rischi in relazione a una gravidanza, tuttavia è possibile, anche grazie ai controlli da effettuare prima e durante, che tutto si concluda nel migliore dei modi.  »

Gravidanza e stanchezza che non passa

Un malfunzionamento della tiroide si esprime anche con un affaticamento che non diminuisce mai: rivolgersi tempestivamente a un endocrinologo è d'obbligo, specialmente se si è in attesa di un bambino.   »

HIV in gravidanza

E' senz'altro possibile che una donna sieropositiva possa portare a termine la gravidanza nel migliore dei modi, dando alla luce un bimbo sano. E' ovvio però che per ridurre al massimo ogni rischio deve attenersi alle indicazioni del ginecologo e dell'infettivologo, anche per quanto riguarda la cadenza...  »

Sanguinamento dopo l’asportazione di un polipo

In seguito a un'isteroscopia operativa è possibile che vi siano perdite di sangue per vari giorni, senza che questo sia preoccupante.   »

DNA fetale o amniocentesi?

L'esame del DNA fetale non è invasivo (prevede solo un prelievo di sangue) mentre l'amniocentesi, che pure è più precisa nel risultato espone a un rischio, anche se minimo.   »

Pagina 12 di 12