Silvia Finazzi

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Lutto perinatale: come affrontare la perdita di un figlio

Lutto perinatale: come affrontare la perdita di un figlio

È un insieme molto complesso di reazioni emotive, fisiche, mentali e comportamentali, che segna i genitori nel profondo. I consigli della psicoterapeuta Claudia Ravaldi per affrontarlo.   »

13 cose da fare in estate a Milano con i bambini

13 cose da fare in estate a Milano con i bambini

Salire sulle terrazze del Duomo, scoprire i quartieri più caratteristici o divertirsi nei musei per famiglie: sono solo alcune delle bellissime attività che offre la città meneghina.  »

Latte di crescita o di proseguimento: le differenze e quale scegliere in base all’età del bambino

Latte di crescita o di proseguimento: le differenze e quale scegliere in base all’età del bambino

Entrambi latti formulati e pensati per i bambini che non possono essere allattati al seno o che necessitano di un’integrazione. Si usano però in momenti diversi dello sviluppo. Ne parliamo con Guglielmo Salvatori del Blud.  »

Circonferenza cranica neonato: misure, tabella e perché si misura

Circonferenza cranica neonato: misure, tabella e perché si misura

È uno dei controlli fondamentali dei primi anni di vita perché permette di valutare lo sviluppo del bambino e la crescita cerebrale. Il pediatra Leo Venturelli spiega in che cosa consiste e quali informazioni fornisce.  »

Riflesso di emissione: sintomi e rimedi

Riflesso di emissione: sintomi e rimedi

È un meccanismo naturale che si attiva con la suzione e permette la fuoriuscita di latte dai capezzoli. Con i giusti accorgimenti, la mamma può calibrarlo al meglio.   »

Pressione alta in gravidanza: sintomi, cause e rischi

Pressione alta in gravidanza: sintomi, cause e rischi

Soprattutto nelle prime fasi, può passare inosservata o causare solo sintomi sfumati. Per questo, bisogna sottoporsi a controlli regolari. Se ben gestita, i rischi per mamma e bambino sono ridotti.  »

Fontanella nel neonato: quando si chiude e quando preoccuparsi

Fontanella nel neonato: quando si chiude e quando preoccuparsi

È un’area morbida del cranio del bebè che si salda entro i 18-24 mesi. Avvolta da una membrana di natura fibrosa molto dura che la protegge da eventuali pressioni.   »

Pavor notturno: cos’è e cosa fare

Pavor notturno: cos’è e cosa fare

Si manifesta con episodi di intensa paura durante il sonno, in cui il piccolo sembra svegliarsi ma in realtà non è consapevole di ciò che sta accadendo. I consigli della psicologa Deny Menghini per gestirlo.   »

Carenza vitamina D nei bambini: sintomi e rimedi

Carenza vitamina D nei bambini: sintomi e rimedi

È un nutriente essenziale per lo sviluppo delle ossa. Ecco perché, quando i livelli sono troppo bassi, possono subentrare dolori ai muscoli e alle articolazioni, debolezza muscolare e aumento del rischio di fratture.  »

Vitamina D ai neonati e ai bambini: a cosa serve e fino a quando darla

Vitamina D ai neonati e ai bambini: a cosa serve e fino a quando darla

È un nutriente essenziale per l’assorbimento del calcio e il metabolismo osseo. Per questo, nei bebè si consiglia l’uso di integratori in gocce. Dopo i 12 mesi, via libera al gioco all’aria aperta e a una dieta varia.  »

Pagina 1 di 4