Stefano Geraci

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Feci del lattante: sono significative?

Da tempo ormai la tendenza è di non considerare significativo l'aspetto delle feci per stabilire se un lattante ha problemi. Quello che conta è infatti che cresca regolarmente, sia vivace, reattivo, dorma e abbia appetito.   »

Calo fisiologico: che fare se il bebè non lo recupera?

A volte occorrono un po' di giorni affinché il neonato recuperi il peso perso alla nascita. Per favorire il suo aumento di peso è opportuno offrirgli il seno ogni due ore e mezzo-tre. La neo-mamma può incrementare la produzione del suo prezioso latte assumendo molti liquidi.   »

Come convincerlo a mangiare in modo più vario?

Se il ritmo di crescita del bambino è costante e lui assume regolarmente pasta, carne, formaggio, frutta e latte materno non c'è ragione di insistere affinché la sua alimentazione sia ancora più varia.  »

Dubbi di una neo mamma

Ci sono evenienze, di fatto irrilevanti, che possono preoccupare senza motivo chi è alle prese con la sua prima esperienza di mamma. Un po' più di fiducia nelle proprie capacità di giudicare una situazione che coinvolge il bebè permette di risparmiare un po' di ansia.  »

Un piccolissimo nevo a 4 mesi

Sulla testina di una bimba di 4 mesi, un neo minuscolo, di colore marroncino non desta preoccupazione e non richiede un controllo dal dermatologo, tuttavia per scrupolo va fatto vedere al pediatra.   »

Sindrome del bambino scosso?

Ci sono sintomi ben precisi che devono suggerire la presenza del grave problema noto come "sindrome da scuotimento".  »

Bimbo che aumenta poco di peso

Un rallentamento nell'incremento settimanale del peso è fisiologico dopo i primi sei mesi di vita: quello che conta è che la crescita non si arresti completamente ma continui, anche se in misura più modesta.   »

Rimpinzare una bambina? Meglio di no

Non è opportuno proporre a una bambina alimenti ipercalorici ad alto contenuto di grassi allo scopo di farla aumentare di peso.   »

Sul dosaggio del collirio contro il glaucoma

In relazione alla necessità di usare su un bambino un collirio per controllare il glaucoma, è d'obbligo attenersi con scrupolo ai dosaggi consigliati perché eccedere può comportare problemi.   »

Può effettuare il vaccino con la congiuntivite?

La congiuntivite non è una controindicazione alla vaccinazione.   »

Pagina 5 di 10