Stefano Geraci

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Lenticchie e digestione

Se le normali lenticchie non sono ben digerite dal bambino, si può provare a sostituirle con le lenticchie rosse decorticate.   »

Bimbo che non si scarica: che fare?

L'impiego di clisterini per lattanti o la somministrazione di maltodestrina può essere d'aiuto quando un lattante non si scarica.  »

Rigurgito: se non ci sono altri sintomi non è nulla.

Se la crescita non subisce arresti e il bambino non manifesta alcun segno di malessere, il rigurgito non ha significato e disturba di certo più la mamma che il bebè.   »

Melatonina a sei mesi?

Secondo il "bugiardino", la melatonina si potrebbe somministrare dopo i sei mesi di vita, ma ci sono specialisti che prima dell'anno la sconsigliano.   »

Pipì a letto: quali soluzioni?

Se intorno ai sei anni il bambino ha problemi di enuresi, prima di pensare a una soluzione si deve escludere che vi siano anomalie delle vie urinarie. Un'ecografia è dunque necessaria.   »

Scariche difficoltose a due mesi di vita: che fare?

Se un lattante ha l'intestino un po' pigro e si presume che alcune manifestazioni, dal pianto, all'irritabilità, ai disturbi del sonno, siano in relazione con questo, è consigliabile ricorrere a integratori che favoriscono l'evacuazione ed, eventualmente, ai micro-clisteri.   »

Chiazze che si spostano sulla lingua

La comparsa di chiazze sulla lingua, che si spostano, scompaiono, riappaiono, cambiano forma e dimensione, è definita "glossite migratoria benigna". E' un fenomeno innocuo, che non ha conseguenze e non richiede cure.   »

Fumo passivo: nuoce anche all’aperto?

Il fumo passivo apre la strada a vari rischi, specialmente se il bambino lo inala in modo continuativo, in un ambiente chiuso. All'aperto non ci dovrebbero essere invece particolari pericoli, anche perché basta allontanarsi da chi ha la sigaretta accesa.   »

Quanto latte deve assumere a 4 mesi?

Non ci sono indicazioni che valgono in assoluto per tutti i bambini, in relazione alla quantità di latte artificiale giornaliera, anche se esistono tabelle orientative per regolarsi e non correre il rischio di esagerare. Per l'allattamento al seno non ci sono invece limitazione: il bimbo può essere attaccato...  »

A 11 mesi può mangiare i carciofi?

Già prima dell'anno, si possono inserire nell'alimentazione del bambino tutte le verdure. A vantaggio del suo benessere.  »

Pagina 9 di 10