Alberta Mascherpa

Laureata in pedagogia, dopo alcune esperienze di insegnamento in istituti superiori, sono passata al mondo dell’editoria.

alberta mascherpaIl primo impiego, della durata di circa due anni, è stato nella redazione della rivista Salvalinea Weight Watchers. Dopo aver conseguito la tessera di pubblicista ho iniziato le collaborazioni con diverse riviste femminili, da Starbene a Donna Moderna, da Donna a Gioia, da Bella a Vitaly, da Rakam a Confidenze. La collaborazione con il gruppo Universo e con le sue testate, presenti Viversaniebelli, Silhouette donna e Bimbisani e belli, è ormai quasi ventennale. Per il gruppo mi occupo da sempre di bellezza, cosmesi, medicina estetica e benessere. Sono attiva anche sul web dove, oltre alle collaborazioni attuali con silhouettedonna.it e bimbisani.it, ho collaborato anche con altri portali come Victoria, Sanihelp, Il giornale. Ho esperienza nella stesura di cartelle stampa e nella realizzazione di progetti editoriali, dalla ricerca del materiale e delle foto alla realizzazione e revisione del testo.

Articoli di Alberta Mascherpa
Dermatite atopica: come si cura e i sintomi nei neonati e nei bambini

Dermatite atopica: come si cura e i sintomi nei neonati e nei bambini

Presente soprattutto nei bambini, è una forma infiammatoria che provoca rossore e prurito. Occorre molta delicatezza nel trattare la pelle che ne soffre, in inverno in modo particolare. I consigli della dottoressa Laura Mazzotta.  »

17 novembre Giornata Mondiale della Prematurità

17 novembre Giornata Mondiale della Prematurità

Le conseguenze della prematurità sono tanto più significative quanto più precoce è la nascita e più basso il peso al momento del parto.   »

Beauty routine viso in gravidanza: cosa evitare e cosa scegliere

Beauty routine viso in gravidanza: cosa evitare e cosa scegliere

La pelle cambia durante l'attesa: servono gesti di cura puntuali con cosmetici adatti alla maggiore sensibilità della cute.   »

Il 13 novembre è la Giornata della Gentilezza: come insegnarla ai bambini

Il 13 novembre è la Giornata della Gentilezza: come insegnarla ai bambini

Si celebra il 13 novembre per sottolineare l'importanza di interagire con gli altri in modo virtuoso. I consigli dell’educatrice Brusoni per trasmettere questo valore fondamentale fin dall'infanzia.   »

Arriva Rini, nuovo brand di skincare per bambine dai 3 anni: pareri negativi dagli esperti

Arriva Rini, nuovo brand di skincare per bambine dai 3 anni: pareri negativi dagli esperti

Le nuove proposte di trattamento che imitano i gesti degli adulti non servono, possono far male alla pelle e avere un impatto psicologico negativo. Ne parliamo con le esperte Aideco, Associazione italiana dermatologia e cosmetologia.   »

Psoriasi nei bambini, come si manifesta e si cura

Psoriasi nei bambini, come si manifesta e si cura

È una malattia infiammatoria cronica che in età pediatrica si presenta con chiazze arrossate e squamose in diversi punti del corpo. Può peggiorare in inverno: è sempre opportuno il consulto del pediatra per un trattamento adeguato.   »

Buono Scuola 2025/2026 Regione Lombardia: domande possibili fino all’11 dicembre

Buono Scuola 2025/2026 Regione Lombardia: domande possibili fino all’11 dicembre

È l'ultima trance del piano Dote Scuola di Regione Lombardia che offre un contributo alle famiglie di studenti iscritti a scuole primarie e secondarie, di primo e secondo grado, che prevedono una retta di iscrizione e frequenza.   »

Infezione da stafilococco aureo nei bambini: sintomi, contagi e cura

Infezione da stafilococco aureo nei bambini: sintomi, contagi e cura

Si tratta di un batterio in genere innocuo che in particolari condizioni può causare infezioni in età infantile, soprattutto a livello cutaneo. Non è il caso di allarmarsi, ma di consultare il pediatra per l'opportuno piano di cure.  »

Convulsioni febbrili nei bambini: sintomi, cosa fare e quando preoccuparsi

Convulsioni febbrili nei bambini: sintomi, cosa fare e quando preoccuparsi

Possono comparire con febbre oltre i 38°. Non è il caso di allarmarsi perché in genere rientrano spontaneamente, senza strascichi. Sotto i 18 mesi, in ogni caso, è opportuno consultare il pediatra. I suggerimenti della pediatra Maria Rita Govoni.   »

Cosa non mangiare in gravidanza: la tabella delle prime settimane

Cosa non mangiare in gravidanza: la tabella delle prime settimane

Ci sono alcuni alimenti da evitare durante l'attesa. L’elenco completo con i consigli della dottoressa Laura Mazzotta, specialista in medicina preventiva.   »

Pagina 1 di 48
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti