Alberta Mascherpa

Laureata in pedagogia, dopo alcune esperienze di insegnamento in istituti superiori, sono passata al mondo dell’editoria.

alberta mascherpaIl primo impiego, della durata di circa due anni, è stato nella redazione della rivista Salvalinea Weight Watchers. Dopo aver conseguito la tessera di pubblicista ho iniziato le collaborazioni con diverse riviste femminili, da Starbene a Donna Moderna, da Donna a Gioia, da Bella a Vitaly, da Rakam a Confidenze. La collaborazione con il gruppo Universo e con le sue testate, presenti Viversaniebelli, Silhouette donna e Bimbisani e belli, è ormai quasi ventennale. Per il gruppo mi occupo da sempre di bellezza, cosmesi, medicina estetica e benessere. Sono attiva anche sul web dove, oltre alle collaborazioni attuali con silhouettedonna.it e bimbisani.it, ho collaborato anche con altri portali come Victoria, Sanihelp, Il giornale. Ho esperienza nella stesura di cartelle stampa e nella realizzazione di progetti editoriali, dalla ricerca del materiale e delle foto alla realizzazione e revisione del testo.

Articoli di Alberta Mascherpa
La sessualità inconsapevole degli adolescenti: prima volta tra gli 11-13 anni

La sessualità inconsapevole degli adolescenti: prima volta tra gli 11-13 anni

Si abbassa l’età del primo rapporto e anche la percentuale di chi usa metodi contraccettivi: questo favorisce la diffusione di malattie sessualmente trasmissibili tra i più giovani.   »

Scottature solari o arrossamenti nei bambini: cosa fare e rimedi utili

Scottature solari o arrossamenti nei bambini: cosa fare e rimedi utili

Massima protezione sotto il sole per i piccoli. In caso di arrossamenti o piccole ustioni sono utili i rimedi fai da te, ma serve il medico in caso di bolle, febbre e malessere. I consigli del professor Antonino Di Pietro, dermatologo.  »

Epatite B bambini: sintomi, diagnosi e cura

Epatite B bambini: sintomi, diagnosi e cura

La prevenzione attraverso la vaccinazione è la strategia più efficace per evitare l’epatite B che, se contratta da piccoli, può diventare cronica e provocare danni al fegato in età adulta.  »

Consigli utili per vacanze con neonati e bambini

Consigli utili per vacanze con neonati e bambini

Al mare, in montagna o in campagna, serve prendere le giuste precauzioni perché tutto fili per il verso giusto, a partire dal viaggio.  »

Bonus mamme lavoratrici 2025 da 480 euro: a chi spetta e come funziona

Bonus mamme lavoratrici 2025 da 480 euro: a chi spetta e come funziona

Novità per il bonus mamme lavoratrici 2025: non sarà più sotto forma di decontribuzione ma diventerà una somma di 480 erogata in un’unica tranche, per redditi fino a 40 mila euro.  »

Natalità in calo: il rapporto ONU incolpa il costo della vita e il lavoro precario

Natalità in calo: il rapporto ONU incolpa il costo della vita e il lavoro precario

Si fanno sempre meno figli. Non tanto perché non li si desideri quanto perché le condizioni economiche e lavorative non lo permettono. L’analisi 2025 del Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione e la situazione italiana.   »

Quando dare i formaggi al neonato: la tabella in base alla tipologia

Quando dare i formaggi al neonato: la tabella in base alla tipologia

Arricchisce la pappa con preziosi nutrienti rendendola più saporita e gustosa. La dottoressa Laura Mazzotta spiega come introdurre i vari tipi di formaggio in fase di svezzamento e crescita.  »

Protezione solare per i capelli di bambini e adulti: le regole da seguire e i prodotti da scegliere

Protezione solare per i capelli di bambini e adulti: le regole da seguire e i prodotti da scegliere

Sole e sudore, bagni in mare e in piscina, aria condizionata hanno un’azione inaridente e sfibrante che impoverisce e indebolisce la chioma. Per prevenire il problema o porvi rimedio sono efficaci diversi prodotti specifici pensati anche per i bambini.   »

Bando a sostegno di genitori separati, divorziati o vedovi: Regione Lombardia approva ‘Accanto’

Bando a sostegno di genitori separati, divorziati o vedovi: Regione Lombardia approva ‘Accanto’

Una misura che la Regione Lombardia ha messo a punto a sostegno dei genitori che si trovano in una condizione di difficoltà economica a seguito di un lutto, un divorzio o una separazione.   »

Protezione solare neonati e bambini: come usarla e quale scegliere

Protezione solare neonati e bambini: come usarla e quale scegliere

La pelle di neonati e bambini non ha ancora sviluppato difese contro i raggi Uv: esposta al sole, al mare, in montagna e in città, va sempre protetta con solare, cappellino e molto buon senso per evitare danni immediati e futuri.   »

Pagina 1 di 46
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti