Laureata in pedagogia, dopo alcune esperienze di insegnamento in istituti superiori, sono passata al mondo dell’editoria.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 15/04/2025
Argomenti trattati
Il primo impiego, della durata di circa due anni, è stato nella redazione della rivista Salvalinea Weight Watchers. Dopo aver conseguito la tessera di pubblicista ho iniziato le collaborazioni con diverse riviste femminili, da Starbene a Donna Moderna, da Donna a Gioia, da Bella a Vitaly, da Rakam a Confidenze. La collaborazione con il gruppo Universo e con le sue testate, presenti Viversaniebelli, Silhouette donna e Bimbisani e belli, è ormai quasi ventennale. Per il gruppo mi occupo da sempre di bellezza, cosmesi, medicina estetica e benessere. Sono attiva anche sul web dove, oltre alle collaborazioni attuali con silhouettedonna.it e bimbisani.it, ho collaborato anche con altri portali come Victoria, Sanihelp, Il giornale. Ho esperienza nella stesura di cartelle stampa e nella realizzazione di progetti editoriali, dalla ricerca del materiale e delle foto alla realizzazione e revisione del testo.
Massima protezione sotto il sole per i piccoli. Se compaiono arrossamenti e scottature sono utili i rimedi fai da te ma serve il medico in caso di bolle, febbre e malessere. I consigli del professor Di Pietro, dermatologo. »
Si parla di diarrea quando vi è un tale aumento della quantità d’acqua nelle feci, che queste, di conseguenza, diventano molli o addirittura liquide. Come curare il neonato in caso di disturbo. »
Secondo una recente ricerca i figli assorbono il 34% della spesa media mensile familiare. Organizzare il budget è basilare per evitare eccessive restrizioni all’intera famiglia. »
Durante l'attesa i peli superflui sono influenzati dagli ormoni: possono crescere di più nei primi tre mesi e meno dopo. La depilazione in gravidanza comunque è possibile con molta dolcezza e una particolare attenzione alle aree più delicate come l’inguine. »
Presente soprattutto nei bambini, è una forma infiammatoria che provoca rossore e prurito. Occorre quindi molta delicatezza nel trattare la pelle che ne soffre, anche quando si va in vacanza, soprattutto al mare. I consigli della dottoressa Mazzotta. »
Garantite per legge, hanno lo scopo di assicurare la miglior qualità di vita al bambino e alla famiglia. In Italia solo il 15% dei bambini che ne avrebbero diritto vi accede e le disparità tra regioni sono notevoli.
»
Programmati con il pediatra secondo un calendario preciso: verificano lo stato di salute e la crescita del bambino evidenziando precocemente eventuali problematiche.
»
Tante le attività che si possono fare, ma serve soprattutto stabilire una routine perchè i piccoli non si impigriscano e i grandi non si stressino. I consigli della psicoterapeuta Martina Migliore.
»
Un fatto di cronaca riporta l’attenzione sulle challenge social, sfide estreme che coinvolgono i ragazzi in competizioni pericolose. I consigli della professoressa Elisa Fazzi, Presidente SINPIA.
»
Compaiono soprattutto nel terzo trimestre e spesso anche dopo il parto: sono decisamente fastidiose, ma non così preoccupanti. Qualche piccolo accorgimento per tenerle sotto controllo e renderle meno dolorose. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »