Alberta Mascherpa

Laureata in pedagogia, dopo alcune esperienze di insegnamento in istituti superiori, sono passata al mondo dell’editoria.

alberta mascherpaIl primo impiego, della durata di circa due anni, è stato nella redazione della rivista Salvalinea Weight Watchers. Dopo aver conseguito la tessera di pubblicista ho iniziato le collaborazioni con diverse riviste femminili, da Starbene a Donna Moderna, da Donna a Gioia, da Bella a Vitaly, da Rakam a Confidenze. La collaborazione con il gruppo Universo e con le sue testate, presenti Viversaniebelli, Silhouette donna e Bimbisani e belli, è ormai quasi ventennale. Per il gruppo mi occupo da sempre di bellezza, cosmesi, medicina estetica e benessere. Sono attiva anche sul web dove, oltre alle collaborazioni attuali con silhouettedonna.it e bimbisani.it, ho collaborato anche con altri portali come Victoria, Sanihelp, Il giornale. Ho esperienza nella stesura di cartelle stampa e nella realizzazione di progetti editoriali, dalla ricerca del materiale e delle foto alla realizzazione e revisione del testo.

Articoli di Alberta Mascherpa
Caviglie gonfie in gravidanza: cosa fare e quando preoccuparsi

Caviglie gonfie in gravidanza: cosa fare e quando preoccuparsi

Si tratta di un disturbo tra i più comuni della gravidanza, soprattutto nel terzo trimestre. Vediamo insieme alla dottoressa Mazzotta cosa fare per tenere sotto controllo le caviglie gonfie in gravidanza e quando è opportuno rivolgersi al ginecologo.   »

Doppia pesata del neonato: cos’è e perché non farla

Doppia pesata del neonato: cos’è e perché non farla

Pesare il neonato prima e dopo la poppata non si dovrebbe fare perché rischia solo di provocare uno stress da bilancia che genera ansia nella neomamma.   »

Abusi sui minori: quali sono i segnali per capire se un bambino li subisce?

Abusi sui minori: quali sono i segnali per capire se un bambino li subisce?

Come capire se un bambino è stato abusato o si trova in una situazione di pericolo? Procedendo con cautela, sempre, ricordando in ogni caso che è fondamentale denunciare eventuali situazioni di cui si è venuti a conoscenza sia in maniera diretta tramite il dialogo con i piccoli, sia indiretta con l’osservazione...  »

Allattamento al seno: posizioni, attacco corretto e durata

Allattamento al seno: posizioni, attacco corretto e durata

Un gesto naturale che fornisce il giusto nutrimento al piccolo, lo protegge e consolida il legame con la madre. Ne parliamo con la consulente in allattamento Grazia De Fiore.   »

Pancera post parto: quando serve?

Pancera post parto: quando serve?

Utile in alcuni casi, come ad esempio dopo un cesareo, la pancera può risultare poco efficace, se non addirittura avere effetti negativi, dopo un parto naturale. Ne parliamo con il dottor Riccardo Giordano Buono di Mindful Beauty Experience di Milano.  »

Come aumentare la produzione di latte materno: i consigli della consulente in allattamento Grazia Fiore

Come aumentare la produzione di latte materno: i consigli della consulente in allattamento Grazia Fiore

La soluzione più efficace consiste nel rendere più frequenti le poppate in modo che il seno, stimolato dalla suzione, produca più latte. Ne parliamo con la consulente professionale in allattamento.   »

Morbillo in Italia primavera 2024: aumento dei casi per i bambini tra 0 e 4 anni

Morbillo in Italia primavera 2024: aumento dei casi per i bambini tra 0 e 4 anni

L'aumento dei casi di morbillo in Italia, a causa del calo della copertura vaccinale, ha colpito in particolare i bambini tra lo 0 e i 4 anni.  »

Sindrome del nido in gravidanza: cos’è e come affrontarla

Sindrome del nido in gravidanza: cos’è e come affrontarla

Una sindrome che colpisce molte donne, soprattutto alla prima gravidanza, nell’ultima fase dell'attesa e le spinge a ordinare e preparare la casa per l’arrivo del piccolo. Si tratta di una condizione del tutto normale, ma va gestita con attenzione perché non diventi un’ossessione e non esponga a pericoli,...  »

Smart Working addio: dal 1 aprile scade la proroga per genitori con figli under 14

Smart Working addio: dal 1 aprile scade la proroga per genitori con figli under 14

Termina definitivamente il lavoro agile stabilito dal regime emergenziale. E' possibile comunque richiederlo accordandosi con il datore di lavoro.   »

Logopedia: cos’è e quando è necessario farla

Logopedia: cos’è e quando è necessario farla

La logopedia è un supporto prezioso, per non dire indispensabile, nei casi in cui i bambini, e anche i ragazzi più grandi, presentano problemi della comunicazione e del linguaggio. Vediamo con l’esperta cosa è e quando è necessario farla.   »

Pagina 15 di 47
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti