Alberta Mascherpa

Laureata in pedagogia, dopo alcune esperienze di insegnamento in istituti superiori, sono passata al mondo dell’editoria.

alberta mascherpaIl primo impiego, della durata di circa due anni, è stato nella redazione della rivista Salvalinea Weight Watchers. Dopo aver conseguito la tessera di pubblicista ho iniziato le collaborazioni con diverse riviste femminili, da Starbene a Donna Moderna, da Donna a Gioia, da Bella a Vitaly, da Rakam a Confidenze. La collaborazione con il gruppo Universo e con le sue testate, presenti Viversaniebelli, Silhouette donna e Bimbisani e belli, è ormai quasi ventennale. Per il gruppo mi occupo da sempre di bellezza, cosmesi, medicina estetica e benessere. Sono attiva anche sul web dove, oltre alle collaborazioni attuali con silhouettedonna.it e bimbisani.it, ho collaborato anche con altri portali come Victoria, Sanihelp, Il giornale. Ho esperienza nella stesura di cartelle stampa e nella realizzazione di progetti editoriali, dalla ricerca del materiale e delle foto alla realizzazione e revisione del testo.

Articoli di Alberta Mascherpa
Quinta malattia: contagio, sintomi e cura

Quinta malattia: contagio, sintomi e cura

Sono in aumento tra i bambini i casi di quinta malattia che si manifesta con un’eruzione cutanea di breve durata e, in alcuni casi, con un po’ di febbre, senza particolari complicanze. Vediamo insieme cos'è, come avviene il contagio, i sintomi e le cure.  »

Baby influencer: rischi e delusioni di cui tener conto

Baby influencer: rischi e delusioni di cui tener conto

I baby influencer, esposti sin da piccolissimi sui social, sono spesso in atteggiamenti tipicamente adulti. L’esperta spiega quali sono i rischi e le delusioni di cui tener conto.   »

Sharenting: in arrivo la proposta di legge che dice stop all’esposizione dei minori sui social

Sharenting: in arrivo la proposta di legge che dice stop all’esposizione dei minori sui social

Avanzata la proposta di legge contro lo sharenting, ovvero l'esposizione dei figli sui social, un fenomeno molto diffuso tra i vip come i Ferragnez. Sentiamo il parere degli esperti e vediamo come è opportuno comportarsi.   »

Bonus psicologo 2024, come richiederlo per i figli

Bonus psicologo 2024, come richiederlo per i figli

Il bonus psicologo 2024 è un contributo che lo Stato mette a disposizione per sostenere le spese relative alle sedute di psicoterapia, necessarie in un momento di fragilità psicologica. Vediamo insieme i requisiti necessari per accedervi e come richiederlo per i figli.   »

Tween skincare: cos’è e quali sono i rischi per le preadolescenti

Tween skincare: cos’è e quali sono i rischi per le preadolescenti

La mania delle preadolescenti di usare prodotti cosmetici destinati agli adulti, una pratica che arriva dall'America. Vediamo quali sono i rischi e come possono comportarsi i genitori.   »

Come educare i bambini all’autonomia: idee e consigli pratici

Come educare i bambini all’autonomia: idee e consigli pratici

Come educare i bambini all’autonomia? Si tratta di un percorso lungo che inizia sin dalla nascita e che richiede attenzione e supporto da parte dell'adulto. Vediamo insieme i consigli della Fondazione Montessori.   »

Gioco simbolico: cos’è e perché è importante

Gioco simbolico: cos’è e perché è importante

Il gioco simbolico ha una funzione chiave nella crescita dei piccoli. Vediamo insieme all’esperta della Fondazione Montessori cosa è, come si sviluppa e perché è così importante. Oltre ai consigli per i genitori su come favorirlo.   »

Diritto all’aborto: in Francia entra nella Costituzione

Diritto all’aborto: in Francia entra nella Costituzione

Il diritto all’aborto in Francia è stato introdotto nella Costituzione. Vediamo insieme cosa comporta questo riconoscimento e qual è la situazione negli altri paesi, compresa l’Italia.  »

Come insegnare ai bambini a vestirsi da soli: consigli pratici dalla Fondazione Montessori

Come insegnare ai bambini a vestirsi da soli: consigli pratici dalla Fondazione Montessori

Mettersi e togliersi le scarpe, infilarsi la felpa, allacciare i bottoni sono per i piccoli passaggi chiave verso l’autonomia. Vediamo allora insieme come procedere con i consigli pratici dell'esperta della Fondazione Montessori sul come insegnare ai bambini a vestirsi da soli.   »

Bonus genitori separati: domanda e come richiedere il bonus fino a 800 euro

Bonus genitori separati: domanda e come richiedere il bonus fino a 800 euro

Fino al 31 marzo è possibile richiedere il bonus genitori separati, da richiedere a seconda di alcuni requisiti. Vediamo insieme come fare domanda.  »

Pagina 16 di 47
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti