Laureata in pedagogia, dopo alcune esperienze di insegnamento in istituti superiori, sono passata al mondo dell’editoria.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 15/04/2025
Argomenti trattati
Il primo impiego, della durata di circa due anni, è stato nella redazione della rivista Salvalinea Weight Watchers. Dopo aver conseguito la tessera di pubblicista ho iniziato le collaborazioni con diverse riviste femminili, da Starbene a Donna Moderna, da Donna a Gioia, da Bella a Vitaly, da Rakam a Confidenze. La collaborazione con il gruppo Universo e con le sue testate, presenti Viversaniebelli, Silhouette donna e Bimbisani e belli, è ormai quasi ventennale. Per il gruppo mi occupo da sempre di bellezza, cosmesi, medicina estetica e benessere. Sono attiva anche sul web dove, oltre alle collaborazioni attuali con silhouettedonna.it e bimbisani.it, ho collaborato anche con altri portali come Victoria, Sanihelp, Il giornale. Ho esperienza nella stesura di cartelle stampa e nella realizzazione di progetti editoriali, dalla ricerca del materiale e delle foto alla realizzazione e revisione del testo.
Come smettere di allattare è una delle domande più ricorrenti delle mamme. Vediamo insieme all’esperta come rendere questo passaggio il più delicato possibile per mamma e bambino.
»
L’inquinamento a Milano e nella Pianura Padana è spesso da bollino rosso. Genitori in allarme e preoccupati su come proteggere la salute dei più piccoli dai pericoli dello smog. Vediamo insieme agli esperti cosa è possibile fare per contenere i danni. »
Il bonus gite scolastiche 2024 è il contributo economico che il Ministero dell’Istruzione e del Merito mette a disposizione delle famiglie. Vediamo insieme come funziona, i requisiti per richiederlo e come fare domanda online. »
Anche se normalmente si tratta di un’infezione banale, nei nove mesi dell’attesa può rappresentare un fattore di rischio per il nascituro se non correttamente trattata. »
La skincare routine invernale è all’insegna della delicatezza. Perché la pelle, in particolare quella delle donne in gravidanza, soffre per il freddo, lo smog, gli sbalzi di temperatura. Vediamo insieme come proteggerla e mantenerla in equilibrio. »
Cosa fare quando gli adolescenti chiedono piercing, microdermal piercing e tatuaggi? I genitori non sanno bene come regolarsi oscillando tra un divieto assoluto e una concessione senza controllo. Vediamo un po' come comportarsi. »
Sintomo di infezioni virali o batteriche delle vie respiratorie, la tosse grassa compare spesso nei bambini soprattutto nella stagione invernale. Evitare il fai da te e rivolgersi al pediatra, ne parliamo con l'esperto.
»
Una casellina dal 1 al 24 di dicembre. Così, giorno dopo giorno, il Natale si fa più vicino. Il calendario dell’Avvento 2023 per mamma e papà riserva ogni mattina una sorpresa. Le idee più belle tra cosmetici e cioccolatini, tisane e altri divertenti gadget che rendono speciale l'attesa. »
I genitori si chiedono spesso come insegnare ai bambini a riordinare la stanza. Si tratta infatti di un gesto utile per la loro autonomia. Vediamo quindi insieme all’esperta info e consigli utili. »
Nidi gratis è una misura che la Regione Lombardia eroga alle famiglie come sostegno economico per azzerare di fatto la retta dell’asilo nido. Vediamo come funziona, chi ne ha diritto e come richiedere il bonus. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione. »
È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »