Alberta Mascherpa

Laureata in pedagogia, dopo alcune esperienze di insegnamento in istituti superiori, sono passata al mondo dell’editoria.

alberta mascherpaIl primo impiego, della durata di circa due anni, è stato nella redazione della rivista Salvalinea Weight Watchers. Dopo aver conseguito la tessera di pubblicista ho iniziato le collaborazioni con diverse riviste femminili, da Starbene a Donna Moderna, da Donna a Gioia, da Bella a Vitaly, da Rakam a Confidenze. La collaborazione con il gruppo Universo e con le sue testate, presenti Viversaniebelli, Silhouette donna e Bimbisani e belli, è ormai quasi ventennale. Per il gruppo mi occupo da sempre di bellezza, cosmesi, medicina estetica e benessere. Sono attiva anche sul web dove, oltre alle collaborazioni attuali con silhouettedonna.it e bimbisani.it, ho collaborato anche con altri portali come Victoria, Sanihelp, Il giornale. Ho esperienza nella stesura di cartelle stampa e nella realizzazione di progetti editoriali, dalla ricerca del materiale e delle foto alla realizzazione e revisione del testo.

Articoli di Alberta Mascherpa
Sindrome di Down: come si riconosce, cause e aspettativa di vita

Sindrome di Down: come si riconosce, cause e aspettativa di vita

Non solo l’aspettativa ma anche la qualità di vita dei soggetti affetti da sindrome di Down sono nettamente migliorate rispetto ai decenni passati. Merito della diagnosi e dell’intervento precoce che consente un buon grado di autonomia e di inserimento sociale.   »

Sigillatura denti nei bambini: quando e perché farla

Sigillatura denti nei bambini: quando e perché farla

Utile, insieme a una corretta igiene orale e ai controlli periodici dal dentista, per prevenire la carie e preservare la salute futura della bocca. Ne parliamo con l’odontoiatra Massimiliano Rea.   »

Bonus mamme 2026: come viene potenziato e tutte le novità a sostegno della famiglia

Bonus mamme 2026: come viene potenziato e tutte le novità a sostegno della famiglia

Secondo le prime indicazioni che anticipano la manovra finanziaria, la misura verrà potenziata il prossimo anno. Al vaglio anche altre misure a supporto delle famiglie e della natalità.  »

Esami prenatali in gravidanza: quali sono e quando farli

Esami prenatali in gravidanza: quali sono e quando farli

Hanno lo scopo di monitorare con attenzione la crescita e la salute del feto. Di laboratorio oppure strumentali, di screening oppure diagnostici si effettuano in precisi momenti dell’attesa. Molti sono a carico del Servizio Sanitario Nazionale, altri a pagamento.   »

Perdita di capelli post parto: come prevenirla e cosa fare

Perdita di capelli post parto: come prevenirla e cosa fare

Un fenomeno naturale che non deve allarmare. Intervenire con gesti e trattamenti mirati aiuta ad arginare velocemente il problema.   »

Circoncisione nei bambini: a che età si fa e quando è necessaria

Circoncisione nei bambini: a che età si fa e quando è necessaria

È un intervento chirurgico, senza grandi complicanze, che serve a rimuovere del tutto o in parte il prepuzio. Viene eseguito, oltre che per motivi religiosi, per problemi anatomici, primo fra tutti la fimosi.   »

Fondo dote famiglia 2025: requisiti e come fare la domanda

Fondo dote famiglia 2025: requisiti e come fare la domanda

È un contributo di 300 euro destinato a sostenere le spese per l’attività sportiva dei minori tra i 6 e i 14 anni che può essere richiesto dalle famiglie con ISEE minorenni pari o inferiore a 15 mila euro. A breve saranno online le modalità per la domanda.   »

Bonus asilo nido: le novità per il 2026, i requisiti e come fare la domanda

Bonus asilo nido: le novità per il 2026, i requisiti e come fare la domanda

Dal 2026 si amplia la platea di strutture che permettono di accedere al contributo e arriva il rinnovo automatico della domanda, previa riconferma dei requisiti necessari.   »

Come prevenire la caduta dei capelli in autunno: tutti i trattamenti da fare post estate

Come prevenire la caduta dei capelli in autunno: tutti i trattamenti da fare post estate

Un fenomeno fisiologico dovuto agli stress estivi: non è il caso di allarmarsi ma di intervenire subito con trattamenti rinforzanti mirati.   »

Come pulire il pisellino a neonati e bambini e cosa evitare

Come pulire il pisellino a neonati e bambini e cosa evitare

Una corretta igiene delle zone intime, sin da neonati, è importante per evitare rossori e irritazioni. Nei maschietti si dovrebbe procedere con gesti diversi in base all’età, evitando in ogni caso manovre di scollamento inutili e fastidiose.   »

Pagina 2 di 48
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti