Alberta Mascherpa

Laureata in pedagogia, dopo alcune esperienze di insegnamento in istituti superiori, sono passata al mondo dell’editoria.

alberta mascherpaIl primo impiego, della durata di circa due anni, è stato nella redazione della rivista Salvalinea Weight Watchers. Dopo aver conseguito la tessera di pubblicista ho iniziato le collaborazioni con diverse riviste femminili, da Starbene a Donna Moderna, da Donna a Gioia, da Bella a Vitaly, da Rakam a Confidenze. La collaborazione con il gruppo Universo e con le sue testate, presenti Viversaniebelli, Silhouette donna e Bimbisani e belli, è ormai quasi ventennale. Per il gruppo mi occupo da sempre di bellezza, cosmesi, medicina estetica e benessere. Sono attiva anche sul web dove, oltre alle collaborazioni attuali con silhouettedonna.it e bimbisani.it, ho collaborato anche con altri portali come Victoria, Sanihelp, Il giornale. Ho esperienza nella stesura di cartelle stampa e nella realizzazione di progetti editoriali, dalla ricerca del materiale e delle foto alla realizzazione e revisione del testo.

Articoli di Alberta Mascherpa
Adhd: a quali segnali è meglio fare più attenzione?

Adhd: a quali segnali è meglio fare più attenzione?

Disattenzione, scarsa capacità di concentrazione, ma anche iperattività, impulsività sono i campanelli di allarme per diagnosticare la sindrome da deficit di attenzione e iperattività, nota anche con l’acronimo Adhd   »

Violenza sulle donne: a quali segnali occorre fare attenzione?

Violenza sulle donne: a quali segnali occorre fare attenzione?

Mai sottovalutare alcuni comportamenti del partner che possono sfociare nella violenza sulle donne. Ecco quelli più importanti   »

Farmaci: perché i genitori devono fare attenzione a quelli scaduti (ma non lo fanno)?

Farmaci: perché i genitori devono fare attenzione a quelli scaduti (ma non lo fanno)?

Secondo una recente ricerca un genitore su due conserva farmaci aperti e persino scaduti. Con evidenti rischi soprattutto per i piccoli   »

Long Covid: perché bisogna fare attenzione ai nonni?

Long Covid: perché bisogna fare attenzione ai nonni?

La sindrome del Long Covid può avere risvolti negativi anche sulla salute del cuore. I nonni, in particolare, sono sotto osservazione   »

A Natale il miglior regalo è la cura. Come fare?

A Natale il miglior regalo è la cura. Come fare?

A Natale scegli di donare speranza ai più piccoli con le proposte regalo del Bambino con l’Imbuto. Ecco come fare  »

Perché il neonato non dorme? I consigli salva-sonno per i genitori

Perché il neonato non dorme? I consigli salva-sonno per i genitori

Le cause del perché il neonato non dorme possono essere diverse. Alcune strategie possono, però, aiutare a ritrovare notti serene  »

Il tuo bambino è svogliato? Forse ha un disturbo dell’apprendimento

Il tuo bambino è svogliato? Forse ha un disturbo dell’apprendimento

È facile confondere un disturbo dell’apprendimento con la pigrizia e la svogliatezza del bambino. Ecco come fare   »

Quando si può davvero parlare di pubertà precoce?

Quando si può davvero parlare di pubertà precoce?

Stress, sedentarietà e aumento di peso sono le ragioni che possono aver determinato un aumento dei casi di pubertà precoce durante la lunga pandemia. Ecco perché i casi sono aumentati   »

Che cosa causa e come si cura la gastroenterite nel bambino?

Che cosa causa e come si cura la gastroenterite nel bambino?

La gastroenterite nel bambino è un disturbo frequente, soprattutto nei mesi scolastici. Non deve preoccupare eccessivamente: quello che conta è evitare la disidratazione  »

Cosa succede se si prende la listeriosi in gravidanza?

Cosa succede se si prende la listeriosi in gravidanza?

La listeriosi è un’infezione alimentare che può avere gravi conseguenze in gravidanza. Ecco come si prende e in che modo si può evitare   »

Pagina 22 di 47
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti