Laureata in pedagogia, dopo alcune esperienze di insegnamento in istituti superiori, sono passata al mondo dell’editoria.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 15/04/2025
Argomenti trattati
Il primo impiego, della durata di circa due anni, è stato nella redazione della rivista Salvalinea Weight Watchers. Dopo aver conseguito la tessera di pubblicista ho iniziato le collaborazioni con diverse riviste femminili, da Starbene a Donna Moderna, da Donna a Gioia, da Bella a Vitaly, da Rakam a Confidenze. La collaborazione con il gruppo Universo e con le sue testate, presenti Viversaniebelli, Silhouette donna e Bimbisani e belli, è ormai quasi ventennale. Per il gruppo mi occupo da sempre di bellezza, cosmesi, medicina estetica e benessere. Sono attiva anche sul web dove, oltre alle collaborazioni attuali con silhouettedonna.it e bimbisani.it, ho collaborato anche con altri portali come Victoria, Sanihelp, Il giornale. Ho esperienza nella stesura di cartelle stampa e nella realizzazione di progetti editoriali, dalla ricerca del materiale e delle foto alla realizzazione e revisione del testo.
Mancanza di incontri e l’uso della mascherina hanno spinto molti adolescenti a trascurare l’igiene orale. Che risulta peggiorata durante la pandemia da Covid »
Affine alla pelle, l’olio di mandorle dolci è un aiuto prezioso per mantenere elastica la pelle durante l’attesa e prevenire le smagliature. Ecco perché in gravidanza serve l’olio di mandorle »
La luce blu può avere un impatto negativo su pelle e occhi soprattutto in fasi delicate come la gravidanza e la crescita. Ecco cosa fare per proteggersi dalla luce blu »
I nove mesi possono essere un momento critico per cuscinetti e pelle a buccia d'arancia. Ecco perché è importante intervenire in modo tempestivo e mirato per evitare che il problema peggiori. »
Grazie all’acido ialuronico, sostanza naturale, il filler è sicuro ma per sperimentare la sua efficacia meglio aspettare dopo gravidanza e allattamento. Ecco quali sono i migliori trattamenti per il viso »
La mini-addominoplastca, versione meno invasiva della classica addominoplastica, è ideale per ritrovare l'armonia delle forme dopo la nascita del bebè »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale. »
In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi... »
A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »