Alberta Mascherpa

Laureata in pedagogia, dopo alcune esperienze di insegnamento in istituti superiori, sono passata al mondo dell’editoria.

alberta mascherpaIl primo impiego, della durata di circa due anni, è stato nella redazione della rivista Salvalinea Weight Watchers. Dopo aver conseguito la tessera di pubblicista ho iniziato le collaborazioni con diverse riviste femminili, da Starbene a Donna Moderna, da Donna a Gioia, da Bella a Vitaly, da Rakam a Confidenze. La collaborazione con il gruppo Universo e con le sue testate, presenti Viversaniebelli, Silhouette donna e Bimbisani e belli, è ormai quasi ventennale. Per il gruppo mi occupo da sempre di bellezza, cosmesi, medicina estetica e benessere. Sono attiva anche sul web dove, oltre alle collaborazioni attuali con silhouettedonna.it e bimbisani.it, ho collaborato anche con altri portali come Victoria, Sanihelp, Il giornale. Ho esperienza nella stesura di cartelle stampa e nella realizzazione di progetti editoriali, dalla ricerca del materiale e delle foto alla realizzazione e revisione del testo.

Articoli di Alberta Mascherpa
Long Covid: perché bisogna fare attenzione ai nonni?

Long Covid: perché bisogna fare attenzione ai nonni?

La sindrome del Long Covid può avere risvolti negativi anche sulla salute del cuore. I nonni, in particolare, sono sotto osservazione   »

A Natale il miglior regalo è la cura. Come fare?

A Natale il miglior regalo è la cura. Come fare?

A Natale scegli di donare speranza ai più piccoli con le proposte regalo del Bambino con l’Imbuto. Ecco come fare  »

Perché il neonato non dorme? I consigli salva-sonno per i genitori

Perché il neonato non dorme? I consigli salva-sonno per i genitori

Le cause del perché il neonato non dorme possono essere diverse. Alcune strategie possono, però, aiutare a ritrovare notti serene  »

Il tuo bambino è svogliato? Forse ha un disturbo dell’apprendimento

Il tuo bambino è svogliato? Forse ha un disturbo dell’apprendimento

È facile confondere un disturbo dell’apprendimento con la pigrizia e la svogliatezza del bambino. Ecco come fare   »

Quando si può davvero parlare di pubertà precoce?

Quando si può davvero parlare di pubertà precoce?

Stress, sedentarietà e aumento di peso sono le ragioni che possono aver determinato un aumento dei casi di pubertà precoce durante la lunga pandemia. Ecco perché i casi sono aumentati   »

Che cosa causa e come si cura la gastroenterite nel bambino?

Che cosa causa e come si cura la gastroenterite nel bambino?

La gastroenterite nel bambino è un disturbo frequente, soprattutto nei mesi scolastici. Non deve preoccupare eccessivamente: quello che conta è evitare la disidratazione  »

Cosa succede se si prende la listeriosi in gravidanza?

Cosa succede se si prende la listeriosi in gravidanza?

La listeriosi è un’infezione alimentare che può avere gravi conseguenze in gravidanza. Ecco come si prende e in che modo si può evitare   »

Come insegnare (bene) l’inglese ai bambini piccoli?

Come insegnare (bene) l’inglese ai bambini piccoli?

Innanzitutto, prima si comincia e meglio è, perché così si prende confidenza con la lingua e si acquisisce una pronuncia da madrelingua. Il metodo per insegnare l’inglese ai bambini, però, deve essere quello giusto. I migliori consigli  »

Massaggi in gravidanza e dopo parto: come farli?

Massaggi in gravidanza e dopo parto: come farli?

Durante la gravidanza i massaggi apportano benefici a livello fisico e psicologico. Dopo la nascita del bebè, invece, aiutano a ritornare in forma in modo rapido e piacevole. Tutte le info   »

Il vaccino per il morbillo protegge i bambini anche dalle malattie intestinali?

Il vaccino per il morbillo protegge i bambini anche dalle malattie intestinali?

Il vaccino contro il morbillo potrebbe essere efficace anche nella prevenzione delle malattie infiammatorie croniche intestinali dei bambini. Ecco perché  »

Pagina 3 di 32
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti