Alberta Mascherpa

Laureata in pedagogia, dopo alcune esperienze di insegnamento in istituti superiori, sono passata al mondo dell’editoria.

alberta mascherpaIl primo impiego, della durata di circa due anni, è stato nella redazione della rivista Salvalinea Weight Watchers. Dopo aver conseguito la tessera di pubblicista ho iniziato le collaborazioni con diverse riviste femminili, da Starbene a Donna Moderna, da Donna a Gioia, da Bella a Vitaly, da Rakam a Confidenze. La collaborazione con il gruppo Universo e con le sue testate, presenti Viversaniebelli, Silhouette donna e Bimbisani e belli, è ormai quasi ventennale. Per il gruppo mi occupo da sempre di bellezza, cosmesi, medicina estetica e benessere. Sono attiva anche sul web dove, oltre alle collaborazioni attuali con silhouettedonna.it e bimbisani.it, ho collaborato anche con altri portali come Victoria, Sanihelp, Il giornale. Ho esperienza nella stesura di cartelle stampa e nella realizzazione di progetti editoriali, dalla ricerca del materiale e delle foto alla realizzazione e revisione del testo.

Articoli di Alberta Mascherpa
Acne neonatale: cause e rimedi

Acne neonatale: cause e rimedi

Compare nelle prime settimane dopo la nascita e tende a regredire nell’arco di due, tre mesi senza particolari cure. Non deve quindi preoccupare eccessivamente: il pediatra può diagnosticarla differenziandola da altre eruzioni cutanee tipiche dei primi momenti di vita.   »

Affidamento condiviso: giorni e regole da rispettare

Affidamento condiviso: giorni e regole da rispettare

Consente ai minori di avere un rapporto continuativo con entrambi i genitori che insieme si fanno carico di mantenimento, cura, educazione e istruzione. Il commento dell’avvocato Ballabio.    »

Perché i neonati dormono con le braccia alzate?

Perché i neonati dormono con le braccia alzate?

Non esiste una ragione precisa che spieghi il motivo di questa posizione, tuttavia la posizione supina rimane comunque la più indicata fino all'anno di età per contenere al massimo il rischio di SIDS, la sindrome della morte in culla.  »

Disidratazione nei bambini: sintomi, cause e quando andare in ospedale

Disidratazione nei bambini: sintomi, cause e quando andare in ospedale

Frequente nei piccoli, è pericolosa e i genitori devono saperla riconoscere per poter intervenire tempestivamente anche ricorrendo al pediatra o al Pronto Soccorso quando necessario.   »

Cosa mangiare a colazione in gravidanza: i consigli della nutrizionista Chiara Boscaro

Cosa mangiare a colazione in gravidanza: i consigli della nutrizionista Chiara Boscaro

Al mattino serve un corretto apporto di nutrienti per il benessere della mamma e lo sviluppo armonico del feto. Gli alimenti da portare in tavola e le giuste combinazioni.  »

Paracapezzoli in allattamento: sono necessari o da evitare?

Paracapezzoli in allattamento: sono necessari o da evitare?

Utili in alcune situazioni, da usare comunque temporaneamente e su indicazione di un professionista. Il parere della puericultrice Micaela Tagliaferro.   »

Ragno violino: come riconoscerne il morso e a quali sintomi fare attenzione

Ragno violino: come riconoscerne il morso e a quali sintomi fare attenzione

Può essere del tutto innocuo, ma può anche avere conseguenze di una certa entità soprattutto sui bambini. Un suo eventuale morso va quindi monitorato con attenzione, come spiega il dermatologo Antonino Di Pietro.  »

Brufoli in gravidanza: quando compaiono e rimedi

Brufoli in gravidanza: quando compaiono e rimedi

Possono presentarsi anche in donne che non ne hanno mai sofferto, soprattutto nel primo trimestre dell'attesa. Non devono preoccupare, ma vanno trattati con le giuste attenzioni, spiega il medico estetico Laura Mazzotta.   »

Aria nella pancia nei neonati: perchè succede e come rimediare

Aria nella pancia nei neonati: perchè succede e come rimediare

Un fenomeno fisiologico che rientra spontaneamente dopo i primi mesi di vita. Piccoli accorgimenti possono comunque aiutare il neonato a stare meglio.   »

Punture di insetti, come proteggere i bambini

Punture di insetti, come proteggere i bambini

A volte provocano solo un po’ di prurito e di rossore, ma in alcuni casi possono essere molto pericolose. I segnali da monitorare e quando preoccuparsi.   »

Pagina 3 di 47
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti