Alberta Mascherpa

Laureata in pedagogia, dopo alcune esperienze di insegnamento in istituti superiori, sono passata al mondo dell’editoria.

alberta mascherpaIl primo impiego, della durata di circa due anni, è stato nella redazione della rivista Salvalinea Weight Watchers. Dopo aver conseguito la tessera di pubblicista ho iniziato le collaborazioni con diverse riviste femminili, da Starbene a Donna Moderna, da Donna a Gioia, da Bella a Vitaly, da Rakam a Confidenze. La collaborazione con il gruppo Universo e con le sue testate, presenti Viversaniebelli, Silhouette donna e Bimbisani e belli, è ormai quasi ventennale. Per il gruppo mi occupo da sempre di bellezza, cosmesi, medicina estetica e benessere. Sono attiva anche sul web dove, oltre alle collaborazioni attuali con silhouettedonna.it e bimbisani.it, ho collaborato anche con altri portali come Victoria, Sanihelp, Il giornale. Ho esperienza nella stesura di cartelle stampa e nella realizzazione di progetti editoriali, dalla ricerca del materiale e delle foto alla realizzazione e revisione del testo.

Articoli di Alberta Mascherpa
Crosta lattea neonati: le cause e come si toglie

Crosta lattea neonati: le cause e come si toglie

Uno dei disturbi più frequenti nei neonati che si risolve generalmente entro l'anno. Utilizzare prodotti senza tensioattivi chimici aggressivi e fare lavaggi con detergenti oleosi.  »

Congedo parentale a ore: come funziona e come richiederlo tramite Inps

Congedo parentale a ore: come funziona e come richiederlo tramite Inps

È il periodo di astensione facoltativa dal lavoro a cui hanno diritto entrambi i genitori: può essere utilizzato a ore, oltre che in modalità mensile e giornaliera.   »

Bagnetto al neonato: 10 risposte ai dubbi delle mamme

Bagnetto al neonato: 10 risposte ai dubbi delle mamme

Può esser fatto anche prima della caduta del moncone e non deve per forza esser fatto tutti i giorni: le informazioni corrette su questo momento di coccola.   »

Congedo di paternità 2025: giorni, come funziona e come richiederlo

Congedo di paternità 2025: giorni, come funziona e come richiederlo

Dà diritto ai neo-papà di non lavorare per dieci giorni per stare vicino al piccolo appena nato oppure arrivato in affido o in adozione. E’ obbligatorio, a differenza di quello parentale facoltativo, pagato al 100% dello stipendio e garantito ai lavoratori dipendenti.   »

Giornata mondiale contro bullismo e cyberbullismo 2025

Giornata mondiale contro bullismo e cyberbullismo 2025

Una giornata per ricordare l’importanza del rispetto verso gli altri. Ne parliamo con la pedagosista Giacomini.  »

7 febbraio 2025 Giornata dei calzini spaiati: accettiamo le differenze

7 febbraio 2025 Giornata dei calzini spaiati: accettiamo le differenze

Ogni anno il primo venerdì di febbraio si celebra l’inclusività attraverso il gioco, ricordando ai piccoli, e non solo, che essere diversi vuol dire anche essere unici e un po’ speciali.   »

Gastroenterite nei neonati: sintomi, durata e cure

Gastroenterite nei neonati: sintomi, durata e cure

Vomito, diarrea e mal di pancia sono i sintomi classici della gastroenterite, disturbo frequente nei piccoli che in genere si risolve da solo in pochi giorni ma va comunque monitorato, soprattutto nei neonati, perché potrebbe causare una pericolosa disidratazione.   »

Come fare il primo bagnetto al neonato dopo la caduta del cordone ombelicale

Come fare il primo bagnetto al neonato dopo la caduta del cordone ombelicale

Pochi semplici gesti in sicurezza, con i prodotti giusti e con calma sono la formula perfetta per un momento di coccole che aiuta a rinsaldare la relazione tra il neonato e chi lo accudisce.   »

Rubeo test in gravidanza: quando e perché farlo

Rubeo test in gravidanza: quando e perché farlo

E’ basilare per verificare che la futura mamma sia immunizzata dal virus della rosolia, malattia potenzialmente pericolosa in gravidanza per il feto. La vaccinazione resta il presidio più valido per la prevenzione.   »

Convulsioni febbrili nei bambini: come si manifestano, cosa fare, quando preoccuparsi

Convulsioni febbrili nei bambini: come si manifestano, cosa fare, quando preoccuparsi

Si presentano in genere quando la febbre supera i 38°. Possono risolversi spontaneamente, senza strascichi di nessun genere ma è sempre bene avvertire il pediatra soprattutto se il bimbo ha meno di 18 mesi. Ce ne parla la pediatra Govoni.   »

Pagina 3 di 46
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti