Alberta Mascherpa

Laureata in pedagogia, dopo alcune esperienze di insegnamento in istituti superiori, sono passata al mondo dell’editoria.

alberta mascherpaIl primo impiego, della durata di circa due anni, è stato nella redazione della rivista Salvalinea Weight Watchers. Dopo aver conseguito la tessera di pubblicista ho iniziato le collaborazioni con diverse riviste femminili, da Starbene a Donna Moderna, da Donna a Gioia, da Bella a Vitaly, da Rakam a Confidenze. La collaborazione con il gruppo Universo e con le sue testate, presenti Viversaniebelli, Silhouette donna e Bimbisani e belli, è ormai quasi ventennale. Per il gruppo mi occupo da sempre di bellezza, cosmesi, medicina estetica e benessere. Sono attiva anche sul web dove, oltre alle collaborazioni attuali con silhouettedonna.it e bimbisani.it, ho collaborato anche con altri portali come Victoria, Sanihelp, Il giornale. Ho esperienza nella stesura di cartelle stampa e nella realizzazione di progetti editoriali, dalla ricerca del materiale e delle foto alla realizzazione e revisione del testo.

Articoli di Alberta Mascherpa
Denti bianchi: una moda pericolosa

Denti bianchi: una moda pericolosa

Sembra essere il nuovo obiettivo di bellezza che moltissimi cercano di raggiungere, ma a volte non nei modi più appropriati. Ecco cosa è bene evitare  »

Effetto fotoritocco: attenzione alla nuova moda

Effetto fotoritocco: attenzione alla nuova moda

Fare di tutto pur di essere belli con un effetto fotoritocco: la nuova moda non è esente da rischi…  »

Tenersi in forma è una… passeggiata

Tenersi in forma è una… passeggiata

Camminare aiuta a tenersi in forma ma il passo deve essere veloce per essere veramente efficace  »

Sudore: ecco perché puzza

Sudore: ecco perché puzza

Scoperto il meccanismo del cattivo odore del sudore, sarà più facile mettere a punto deodoranti più efficaci  »

Vuoi migliorare l’umore? Fatti un selfie

Vuoi migliorare l’umore? Fatti un selfie

Pare che immortalarsi in un selfie abbia il magico potere di migliorare l'umore e aumentare l'autostima. Ecco perché  »

Piercing alla lingua: danni alle gengive. E non solo

Piercing alla lingua: danni alle gengive. E non solo

Sono tanti i rischi che si corrono con un piercing alla lingua: a denti, gengive e all’intero organismo. Ecco perché   »

Bruxismo e serramento dei denti per il 40% degli italiani

Bruxismo e serramento dei denti per il 40% degli italiani

Bruxismo e serramento dei denti sono disturbi molto comuni ma sottovalutati, eppure mettono in pericolo la salute dei denti e di tutto l’organismo  »

Rughe d’espressione? Il sorriso è più sincero

Rughe d’espressione? Il sorriso è più sincero

Se attorno alla bocca si formano rughe di espressione, il sorriso si percepisce come più sincero. Ecco perché   »

Struccarsi sempre per evitare problemi agli occhi

Struccarsi sempre per evitare problemi agli occhi

Ogni sera è d’obbligo struccarsi sempre gli occhi con cura: i residui possono infatti danneggiare questa parte delicata  »

Incontinenza urinaria per una donna su 5

Incontinenza urinaria per una donna su 5

Un problema tanto diffuso quanto poco conosciuto: è l’incontinenza urinaria. Le cure ci sono, ma sono in poche a seguirle   »

Pagina 43 di 47
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti