Alberta Mascherpa

Laureata in pedagogia, dopo alcune esperienze di insegnamento in istituti superiori, sono passata al mondo dell’editoria.

alberta mascherpaIl primo impiego, della durata di circa due anni, è stato nella redazione della rivista Salvalinea Weight Watchers. Dopo aver conseguito la tessera di pubblicista ho iniziato le collaborazioni con diverse riviste femminili, da Starbene a Donna Moderna, da Donna a Gioia, da Bella a Vitaly, da Rakam a Confidenze. La collaborazione con il gruppo Universo e con le sue testate, presenti Viversaniebelli, Silhouette donna e Bimbisani e belli, è ormai quasi ventennale. Per il gruppo mi occupo da sempre di bellezza, cosmesi, medicina estetica e benessere. Sono attiva anche sul web dove, oltre alle collaborazioni attuali con silhouettedonna.it e bimbisani.it, ho collaborato anche con altri portali come Victoria, Sanihelp, Il giornale. Ho esperienza nella stesura di cartelle stampa e nella realizzazione di progetti editoriali, dalla ricerca del materiale e delle foto alla realizzazione e revisione del testo.

Articoli di Alberta Mascherpa
Ritocchino, i ragazzi lo vogliono soft e naturale

Ritocchino, i ragazzi lo vogliono soft e naturale

I giovani vogliono un ritocchino, soprattutto al naso e all’ombelico, ma che sia naturale e non troppo visibile  »

Occhio al bikini blues

Occhio al bikini blues

Non sentirsi pronti per la prova costume: è questo il bikini blues, che interessa un italiano su quattro. Ecco di che cosa si tratta  »

Cancro al seno: quali attenzioni al mare dopo l’intervento?

Cancro al seno: quali attenzioni al mare dopo l’intervento?

Buone notizie in vista delle vacanze: sole e mare non fanno male dopo un intervento di cancro al seno   »

Cellulite nelle donne: colpa anche del tipo di lavoro

Cellulite nelle donne: colpa anche del tipo di lavoro

Colpisce il 90% delle donne. La cellulite può dipendere anche da tipo di lavoro che si fa. Ecco perché   »

Sole e buonumore vanno a braccetto: la scienza conferma

Sole e buonumore vanno a braccetto: la scienza conferma

Non è solo una sensazione o una diceria popolare: sole e buonumore sono legati a doppio filo. Ecco perché  »

Labbra a canotto? Anche no

Labbra a canotto? Anche no

Ormai piacciono di più naturali. Ecco come evitare le antiestetiche labbra a canotto  »

L’invecchiamento? È anche una questione di luce blu

L’invecchiamento? È anche una questione di luce blu

La luce blu è sul banco degli imputati quando si parla di rughe, macchie e colorito spento. Gli accorgimenti per limitare i danni, compreso una nuova linea specifica di cosmetici Uriage  »

Lo stretching del viso contro le rughe

Lo stretching del viso contro le rughe

Per ringiovanire, più che la ginnastica serve lo stretching del viso, che si può anche fare a casa da sole  »

Collo e décolleté subito più freschi

Collo e décolleté subito più freschi

Per ridare giovinezza a collo e décolleté ci sono trattamenti facili, con interventi mini-invasivi anche da una sola seduta  »

Regole salvasorriso: sono poche e facili da seguire

Regole salvasorriso: sono poche e facili da seguire

Bastano poche regole per preservare la salute della bocca e la bellezza del sorriso. Cosa fare e cosa no  »

Pagina 45 di 47
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti