Alberta Mascherpa

Laureata in pedagogia, dopo alcune esperienze di insegnamento in istituti superiori, sono passata al mondo dell’editoria.

alberta mascherpaIl primo impiego, della durata di circa due anni, è stato nella redazione della rivista Salvalinea Weight Watchers. Dopo aver conseguito la tessera di pubblicista ho iniziato le collaborazioni con diverse riviste femminili, da Starbene a Donna Moderna, da Donna a Gioia, da Bella a Vitaly, da Rakam a Confidenze. La collaborazione con il gruppo Universo e con le sue testate, presenti Viversaniebelli, Silhouette donna e Bimbisani e belli, è ormai quasi ventennale. Per il gruppo mi occupo da sempre di bellezza, cosmesi, medicina estetica e benessere. Sono attiva anche sul web dove, oltre alle collaborazioni attuali con silhouettedonna.it e bimbisani.it, ho collaborato anche con altri portali come Victoria, Sanihelp, Il giornale. Ho esperienza nella stesura di cartelle stampa e nella realizzazione di progetti editoriali, dalla ricerca del materiale e delle foto alla realizzazione e revisione del testo.

Articoli di Alberta Mascherpa
Capoparto: quando arriva il primo ciclo dopo la gravidanza e quando preoccuparsi

Capoparto: quando arriva il primo ciclo dopo la gravidanza e quando preoccuparsi

Si manifesta solitamente dopo un paio di mesi dal parto, ma ogni donna ha una storia a sé. Non va però confuso con le lochiazioni.  »

Protezione solare in città: buone abitudini da tenere a mente e creme da giorno

Protezione solare in città: buone abitudini da tenere a mente e creme da giorno

Soprattutto quando il caldo si fa più intenso bisognerebbe proteggersi ad ogni esposizione agli UV, scegliendo tra le protezioni messe a punto in maniera specifica per la vita quotidiana. Lo spiega la dermatologa Ines Mordente.   »

Congedo parentale 2025: diventano 3 i mesi pagati all’80%

Congedo parentale 2025: diventano 3 i mesi pagati all’80%

Gli aumenti dell’indennità parentale previsti dalla Legge di Bilancio diventano effettivi. Verranno così indennizzati tre mesi di assenza dal lavoro all’80% della retribuzione di cui ogni coppia potrà usufruire singolarmente o in condivisione, in modalità continuativa oppure frazionata.   »

Gambe stanche in gravidanza: 12 consigli per alleggerirle

Gambe stanche in gravidanza: 12 consigli per alleggerirle

Nei nove mesi dell’attesa è facile percepire fastidiose sensazioni di gonfiore, pesantezza, prurito alle gambe. Succede soprattutto nei mesi caldi, ma basta qualche accorgimento per ritrovare leggerezza e benessere.   »

Riflessi neonatali: quali sono e quando vanno controllati

Riflessi neonatali: quali sono e quando vanno controllati

Risposte automatiche che servono al neonato per adattarsi rapidamente alle nuove condizioni di vita fuori dal grembo materno. Sono segnali della salute neurologica e per questo vanno monitorati con attenzione dal pediatra nel corso dei primi mesi.   »

Come preparare la pelle all’abbronzatura

Come preparare la pelle all’abbronzatura

Prendersi cura di viso e corpo con puntualità prima dell'estate e dell'esposizione al sole serve ad assicurarsi una colorazione uniforme e duratura, ma anche a rafforzare le difese della cute perché gli Uv non la danneggino favorendo la comparsa di rughe e macchie.   »

Prodotti per la cura del neonato: tutti quelli da avere

Prodotti per la cura del neonato: tutti quelli da avere

Vanno scelti con formule che rispettino soprattutto la loro pelle delicata. E assolvere a tre compiti specifici: detergere, lenire e proteggere.   »

Skincare routine per le mamme: tutti i consigli per ripartire in primavera

Skincare routine per le mamme: tutti i consigli per ripartire in primavera

Dopo un lungo e freddo inverno, la pelle spenta e poco vitale ha bisogno di attenzioni puntuali. Dall’esfoliazione all’idratazione rinforzata, le cure primaverili per un viso più fresco e luminoso.   »

Guance rosse nel neonato: le cause e come trattarle

Guance rosse nel neonato: le cause e come trattarle

Non si tratta di un segnale preoccupante, ma va comunque monitorato con attenzione soprattutto se è accompagnato da altri sintomi, in particolare febbre, irritabilità e inappetenza.   »

Mononucleosi nei bambini, come avviene il contagio e quando preoccuparsi

Mononucleosi nei bambini, come avviene il contagio e quando preoccuparsi

Una malattia infettiva frequente nella prima infanzia e nell’adolescenza, che si trasmette tramite la saliva. In genere dà sintomi lievi che si risolvono nell’arco di poche settimane anche se può lasciare come strascico stanchezza e inappetenza protratte.  »

Pagina 5 di 47
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti