Alberta Mascherpa

Laureata in pedagogia, dopo alcune esperienze di insegnamento in istituti superiori, sono passata al mondo dell’editoria.

alberta mascherpaIl primo impiego, della durata di circa due anni, è stato nella redazione della rivista Salvalinea Weight Watchers. Dopo aver conseguito la tessera di pubblicista ho iniziato le collaborazioni con diverse riviste femminili, da Starbene a Donna Moderna, da Donna a Gioia, da Bella a Vitaly, da Rakam a Confidenze. La collaborazione con il gruppo Universo e con le sue testate, presenti Viversaniebelli, Silhouette donna e Bimbisani e belli, è ormai quasi ventennale. Per il gruppo mi occupo da sempre di bellezza, cosmesi, medicina estetica e benessere. Sono attiva anche sul web dove, oltre alle collaborazioni attuali con silhouettedonna.it e bimbisani.it, ho collaborato anche con altri portali come Victoria, Sanihelp, Il giornale. Ho esperienza nella stesura di cartelle stampa e nella realizzazione di progetti editoriali, dalla ricerca del materiale e delle foto alla realizzazione e revisione del testo.

Articoli di Alberta Mascherpa
Giornata mondiale contro bullismo e cyberbullismo 2025

Giornata mondiale contro bullismo e cyberbullismo 2025

Una giornata per ricordare l’importanza del rispetto verso gli altri. Ne parliamo con la pedagosista Giacomini.  »

7 febbraio 2025 Giornata dei calzini spaiati: accettiamo le differenze

7 febbraio 2025 Giornata dei calzini spaiati: accettiamo le differenze

Ogni anno il primo venerdì di febbraio si celebra l’inclusività attraverso il gioco, ricordando ai piccoli, e non solo, che essere diversi vuol dire anche essere unici e un po’ speciali.   »

Gastroenterite nei neonati: sintomi, durata e cure

Gastroenterite nei neonati: sintomi, durata e cure

Vomito, diarrea e mal di pancia sono i sintomi classici della gastroenterite, disturbo frequente nei piccoli che in genere si risolve da solo in pochi giorni ma va comunque monitorato, soprattutto nei neonati, perché potrebbe causare una pericolosa disidratazione.   »

Come fare il primo bagnetto al neonato dopo la caduta del cordone ombelicale

Come fare il primo bagnetto al neonato dopo la caduta del cordone ombelicale

Pochi semplici gesti in sicurezza, con i prodotti giusti e con calma sono la formula perfetta per un momento di coccole che aiuta a rinsaldare la relazione tra il neonato e chi lo accudisce.   »

Rubeo test in gravidanza: quando e perché farlo

Rubeo test in gravidanza: quando e perché farlo

E’ basilare per verificare che la futura mamma sia immunizzata dal virus della rosolia, malattia potenzialmente pericolosa in gravidanza per il feto. La vaccinazione resta il presidio più valido per la prevenzione.   »

Convulsioni febbrili nei bambini: come si manifestano, cosa fare, quando preoccuparsi

Convulsioni febbrili nei bambini: come si manifestano, cosa fare, quando preoccuparsi

Si presentano in genere quando la febbre supera i 38°. Possono risolversi spontaneamente, senza strascichi di nessun genere ma è sempre bene avvertire il pediatra soprattutto se il bimbo ha meno di 18 mesi. Ce ne parla la pediatra Govoni.   »

Isee minorenni 2025: requisiti per averlo, come richiederlo e quando serve

Isee minorenni 2025: requisiti per averlo, come richiederlo e quando serve

Serve esclusivamente per permettere ai genitori non coniugati tra loro e non conviventi di accedere alle prestazioni riservate ai figli. Importante rinnovarlo entro fine febbraio per ricevere già da marzo gli importi aggiornati dell’assegno unico.   »

Prima ecografia in gravidanza: quando si fa e cosa si vede

Prima ecografia in gravidanza: quando si fa e cosa si vede

Sicura per mamma e feto, la prima ecografia, oltre a essere un momento di forte emozione, è un appuntamento chiave per accertare l’andamento della gestazione e prendere immediatamente in carico eventuali anomalie.   »

Come funziona l’incubatrice neonatale

Come funziona l’incubatrice neonatale

E’ un dispositivo dove vengono temporaneamente collocati i neonati venuti alla luce prima del tempo o comunque sottopeso che hanno bisogno di condizioni particolari nonché di un monitoraggio costante prima di poter tornare a casa. Ne parliamo con la pediatra neonatologa Antonella Polionato del San Raffaele...  »

Iperemesi gravidica: cos’è, quanto dura e come si cura

Iperemesi gravidica: cos’è, quanto dura e come si cura

E’ una condizione grave che si manifesta con nausea e vomito acuti e persistenti: va monitorata con attenzione perché può causare disfunzioni nella madre e danni al nascituro.   »

Pagina 7 di 47
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti