Laureata in pedagogia, dopo alcune esperienze di insegnamento in istituti superiori, sono passata al mondo dell’editoria.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 15/04/2025
Argomenti trattati
Il primo impiego, della durata di circa due anni, è stato nella redazione della rivista Salvalinea Weight Watchers. Dopo aver conseguito la tessera di pubblicista ho iniziato le collaborazioni con diverse riviste femminili, da Starbene a Donna Moderna, da Donna a Gioia, da Bella a Vitaly, da Rakam a Confidenze. La collaborazione con il gruppo Universo e con le sue testate, presenti Viversaniebelli, Silhouette donna e Bimbisani e belli, è ormai quasi ventennale. Per il gruppo mi occupo da sempre di bellezza, cosmesi, medicina estetica e benessere. Sono attiva anche sul web dove, oltre alle collaborazioni attuali con silhouettedonna.it e bimbisani.it, ho collaborato anche con altri portali come Victoria, Sanihelp, Il giornale. Ho esperienza nella stesura di cartelle stampa e nella realizzazione di progetti editoriali, dalla ricerca del materiale e delle foto alla realizzazione e revisione del testo.
Un fastidio dovuto in genere a un accumulo di muco ma che può essere determinato anche da altre cause. Vediamo cosa fare per aiutare i piccoli a respirare meglio. »
La notizia ha suscitato grande apprensione. Perché quella che un neonato o un bimbo piccolo possano essere rapiti è una delle più grandi paure dei genitori. Da gestire con consapevolezza per garantire una crescita sana dei figli.
»
Un esame accurato che va eseguito tra la 19a e la 21a settimana di gestazione, e permette di verificare il corretto sviluppo del feto e identificare eventuali anomalie congenite. »
È un esame che si esegue tra i 7 e i 9 mesi per capire se il neonato sente bene. Anche se servono altri controlli per rilevare una condizione di sordità, è comunque utile per individuare problemi di udito e indirizzare verso un intervento precoce. »
Natale è un giorno di festa per i bambini ma dopo aver scartato i regali c’è il rischio che subentri la noia. Ecco 5 attività da proporre ai più piccoli per un allegro pomeriggio in famiglia. »
È il momento in cui si rompe il sacco amniotico, la membrana che per nove mesi protegge il feto. E’ il segnale dell’inizio, più o meno prossimo, del travaglio e dell’avvicinarsi del parto. Ne parliamo con la ginecologa Elisabetta Colonese. »
Le facilitazioni per l’accesso al sostegno previste per il 2025 consentiranno al bonus asilo nido di raggiungere un maggior numero di famiglie con bambini sotto i tre anni. Vediamo le novità per il nuovo anno, i requisiti richiesti e le modalità di erogazione. »
Dovuta a infezioni più o meno gravi, produce un verso simile al latrato di un cane e compare spesso all'improvviso di notte. Parliamo di come affrontarla con il dottor Zanasi, pneumologo di Forlì.
»
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi. »
La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno. »
Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale. »