Laureata in pedagogia, dopo alcune esperienze di insegnamento in istituti superiori, sono passata al mondo dell’editoria.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 15/04/2025
Argomenti trattati
Il primo impiego, della durata di circa due anni, è stato nella redazione della rivista Salvalinea Weight Watchers. Dopo aver conseguito la tessera di pubblicista ho iniziato le collaborazioni con diverse riviste femminili, da Starbene a Donna Moderna, da Donna a Gioia, da Bella a Vitaly, da Rakam a Confidenze. La collaborazione con il gruppo Universo e con le sue testate, presenti Viversaniebelli, Silhouette donna e Bimbisani e belli, è ormai quasi ventennale. Per il gruppo mi occupo da sempre di bellezza, cosmesi, medicina estetica e benessere. Sono attiva anche sul web dove, oltre alle collaborazioni attuali con silhouettedonna.it e bimbisani.it, ho collaborato anche con altri portali come Victoria, Sanihelp, Il giornale. Ho esperienza nella stesura di cartelle stampa e nella realizzazione di progetti editoriali, dalla ricerca del materiale e delle foto alla realizzazione e revisione del testo.
La caduta dei capelli all’arrivo dell’autunno è una conseguenza del tutto normale degli stress subiti dalla chioma in estate. Non deve preoccupare ma va comunque affrontata tempestivamente con un programma di cure mirate. »
La linea nigra è il segno scuro che corre lungo la pancia in gravidanza. Compare nella quasi totalità delle donne in attesa per i cambiamenti ormonali e non deve preoccupare dal momento che sparisce da sola qualche mese dopo il parto. »
Un'agevolazione offerta alle famiglie per l’acquisto dei libri di testo. Al momento è stata approvata da 13 regioni con modalità di erogazione, requisiti e date di scadenza diversi da regione a regione. Vediamoli insieme. »
Il seno aumenta di volume e diventa più sensibile, tanto a volte da essere dolorante, già nelle fasi iniziali di una gravidanza. Si tratta di modificazioni fisiologiche da accompagnare a gesti di cura puntuali. »
Più evidenti dopo l'esposizione estiva agli Uv, le macchie solari si attenuano con cosmetici schiarenti e trattamenti professionali da programmare a fine allattamento. Senza dimenticare la protezione solare quotidiana per prevenirle. »
Si manifesta per lo più nell’adolescenza, non ha una causa precisa e non regredisce spontaneamente. Un controllo dall’ortopedico pediatrico è necessario per diagnosticarla e mettere in atto un adeguato trattamento. »
Un esame che la donna incinta fa per escludere l’infezione da Streptococco Agalactiae gruppo B. Qualora risulti positivo serve una copertura antibiotica al momento del parto per scongiurare rischi al neonato e alla mamma. Ce ne parla la ginecologa Alessandra Valerio.
»
Il melanoma è un tumore della pelle particolarmente aggressivo. L’esposizione eccessiva e non protetta al sole rappresenta un importante fattore di rischio. Serve quindi proteggersi e proteggere anche i più piccoli. Le scottature in età infantile possono infatti favorirlo. »
Tenere i bambini al fresco in estate è importante non solo per il loro benessere ma anche per la loro salute. Si evitano infatti colpi di calore e disidratazione, condizioni particolarmente pericolose per i piccoli. Ecco cosa si può fare. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »