Le più comuni credenze riguardano sia lo stile di vita sia le abitudini alimentari. Ma non è vero che i bambini si ammalino se giocano all'aperto quando fa freddo e non è corretto coprirli troppo. Come non è vero che la dieta "in bianco" aiuti a guarire dall'influenza. »
Un aiuto prezioso per la famiglia, soprattutto nel periodo scolastico per il post scuola o i compiti. È molto importante fare la scelta giusta sia per i bambini che per i genitori. Vediamo insieme come procedere. »
Nella maggior parte dei casi le variazioni ormonali tipiche della gravidanza svolgono un ruolo protettivo nei confronti del mal di testa. Tuttavia, alcune future mamme possono soffrire di crisi dolorose anche durante i nove mesi. Ecco come prevenire e affrontare il mal di testa in gravidanza. »
Non perderli mai di vista, fare attenzione a scivolamenti, mulinelli e correnti, tra le regole da tenere a mente quando si va in vacanza con i bambini. »
Costruzioni semplici o complesse a seconda delle capacità, i castelli di sabbia sono da sempre una delle attività più belle da fare in spiaggia con i bambini. »
Si tratta di un'amnesia dissociativa che può colpire persone senza alcun sintomo apparente. Cosa fare per evitare che questa condizione transitoria della memoria si traduca in tragedia? »
La festa della mamma si celebra in Italia sempre la seconda domenica di maggio. Com’è nata questa ricorrenza e le idee per trascorrere una giornata speciale in famiglia. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto. »
Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »