Laureata in Scienze della Comunicazione presso l'Università La Sapienza di Roma, lavoro da oltre dieci anni nelle testate editoriali online. Mi sono occupata di moda, beauty, design, food e adesso del mondo famiglie e bambini.
Pubblicato il 19/04/2023Aggiornato il 05/11/2025
Argomenti trattati
Redazione interna Bimbisaniebelli.it, mi occupo da oltre dieci anni di pianificazione editoriale, seo e redazione articoli per grandi testate online.
Insegnare ai bambini la nuova routine di orari, avere un atteggiamento positivo, rispettare i tempi: piccole strategie per rendere questo passaggio il più sereno possibile. »
Un disturbo che può interessare le donne dopo il parto, soprattutto se gemellare. Ne parliamo con il personal trainer e fitness nutritionist Riccardo Giordano Buono. »
Tornare sui banchi di scuola dopo un'estate in vacanza non è sempre facile. Insegniamo ai bambini come affrontare con entusiasmo e la carica giusta un nuovo anno scolastico. »
Pasti ben distribuiti durante la giornata e un ultimo spuntino a base di cibi ricchi di triptofano prima di andare a letto sono ottimi rimedi contro gli attacchi di fame durante la notte. »
Frequente nei piccoli, è pericolosa e i genitori devono saperla riconoscere per poter intervenire tempestivamente anche ricorrendo al pediatra o al Pronto Soccorso quando necessario. »
È un’area morbida del cranio del bebè che permette alla testolina di adattarsi al passaggio nel canale di parto e successivamente al cervello di svilupparsi rapidamente. »
Conseguenza dolorosa di un attacco scorretto da parte del bebè, vanno curate con una scrupolosa igiene e con prodotti specifici ad azione emolliente e protettiva. »
Si tratta di un'infestazione molto comune nei bambini in età pre-scolare e scolare. Si cura con un farmaco specifico che va assunto da tutta la famiglia e seguendo delle rigide regole di igiene e pulizia per non reinfettarsi. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica. »
La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile. »