Un sottile taglio che viene effettuato tra la vagina e l’ano per facilitare la fuoriuscita del bebè durante la fase espulsiva e prevenire possibili lacerazioni. »
Sintomi più pesanti del solito, febbre alta, durata più lunga, la variante del virus influenzale ha già costretto a letto molti italiani. Il parere dell'infettivologo Bassetti. »
Una ricorrenza che ha come obiettivo quello di sensibilizzare la popolazione sui temi legati alle malattie oncologiche e sull'importanza di fare prevenzione. »
Con l’avvicinarsi della nascita del bebè è normale che insorgano dubbi e paure, ma anche che aumenti la curiosità di sapere quello che sta per accadere. »
Scelte classiche o insolite, in base alle tendenze del passato ma anche a seconda della moda del momento. Le nostre previsioni e qualche consiglio utile per i genitori alla ricerca di un nome per un piccolo o piccola in arrivo! »
Sofia e Leonardo ancora in testa alle classifiche dei 10 nomi femminili e 10 nomi maschili più amati del 2024. Di ispirazione classica o tradizionale: significato, curiosità e caratteristiche di ciascuno.
»
Tiene al sicuro il neonato affidato da mamme in difficoltà, avvisando la struttura sanitaria che se ne farà carico e assicurando il totale anonimato della madre. Ne parliamo con Mariavittoria Rava del progetto Ninna ho. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando... »
Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »