Inizia prestissimo a leggere, scrivere, chiacchierare e soprattutto fare domande; intraprendere la professione giornalistica è stato, pertanto, quasi inevitabile. Laureata in Lettere Moderne all’Università Statale di Milano, inizia a collaborare con diverse riviste e quotidiani cartacei e online, tra cui Viversani e Belli e Lettera Donna, per cui scrive soprattutto di scienza, medicina, alimentazione, green e psicologia. Non mamma ma ottima “zia”, per Bimbisani e Belli unisce l’attenzione per la dimensione femminile con quella per la psicologia, i diritti e l’analisi delle dinamiche familiari moderne. Progetti futuri? Continuare a sognare, ricominciare a viaggiare, mantenere sempre il sorriso e coltivare la felicità… ogni giorno.
In base ai risultati di recenti studi, sembra che partorire con il taglio cesareo possa influire negativamente sulla fertilità e un futuro concepimento »
Nasello, salmone & co. sono alimenti essenziali, in quanto rappresentano un'importante fonte di nutrienti indispensabili sia per la salute della futura mamma sia per lo sviluppo il bebè nel pancione. Ecco che pesce si può mangiare in gravidanza, per il benessere proprio e del bimbo »
Ecologica, efficiente, durevole e utile in un’ottica di risparmio energetico, la luce a Led è sempre più utilizzata come alternativa alle fonti di illuminazione tradizionali. Ma usarla correttamente è fondamentale per evitare danni alla salute della vista, soprattutto sotto i 6 anni »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane. »
Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »