Il Dr. Aldo Venuti è il coordinatore della Unità HPV dell’IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Regina Elena di Roma.
Pubblicato il 01/12/2019Aggiornato il 20/12/2019
Il Dottor Aldo Venuti è nato a Frosinone 65 anni fa e da 50 vive a Roma. E’ sposato, ha una figlia (regolarmente vaccinata contro l’HPV). E’ entrato in un laboratorio di Virologia nel 1974 quando era studente di medicina e praticamente non è più uscito studiando sempre i virus, negli ultimi 35 anni in particolare i papillomavirus (HPV). E’ laureato in medicina e chirurgia, ha la specializzazione in patologia clinica ed il Dottorato di ricerca in Virologia. Ha trascorso periodi di studio e lavoro all’estero negli Stati Uniti, in Scozia ed Australia. Attualmente è il coordinatore della Unità HPV dell’IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Regina Elena di Roma. Quando il Dr. Venuti non è in Laboratorio lo potete vedere in giro su una motocicletta… praticamente è salito su una moto a 14 anni (anche prima ma non si può dire…) e non è più sceso fino ad oggi.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Gli Specialisti rispondono Le domande della settimana
L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento. »
Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei. »
Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire. »
In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale. »
Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante. »