Elisa Carcano
Giornalista professionista dal 1985, un passato da gossipara e cronista di strada, ha lavorato in quotidiani come La Notte e La Padania, occupandosi anche di Esteri, Costume e Società
Pubblicato il 15/07/2018
Aggiornato il 16/02/2022
Elisa Carcano negli anni ha collaborato con le più importanti case editrici italiane e attualmente è capo servizio della rivista Bimbisaniebelli e del sito bimbisaniebelli.it. Pendolare per scelta, avendo preferito la campagna alla città, ha due nipotini (Edoardo e Sofia), una cavalla (Federina), un gatto (Giovannino) e una tartaruga (Peppino). Studia chitarra classica. Curiosa, testarda e giramondo.
Articoli di Elisa Carcano
Sono tanti i dubbi degli aspiranti genitori che, sebbene il peggio sembra ormai alle spalle, si chiedono se sia possibile e soprattutto sicuro ricorrere alla riproduzione assistita con il Covid. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Daniela Galliano, ginecologa e responsabile del Centro PMA IVI di Roma... »
Nel nostro Paese i dati relativi all’infertilità di coppia sono sempre più allarmanti. Ma quali sono le cause di infertilità e come provare a porvi rimedio? Ne abbiamo parlato con la dottoressa Daniela Galliano, responsabile della clinica IVI di Roma, una delle più importanti nell'ambito della procreazione... »
Prosegue la campagna per Pasqua dell’Associazione italiana per la Lotta al Neuroblastoma. Ordinando un Uovo si può aiutare i bambini malati di tumore »
In termini medici questo vizio è definito onicofagia. E non determina solo un danno estetico alla mani, ma può essere il veicolo di numerose infezioni. Ecco che cosa fare se i bambini si mangiano le unghie »
I rischi riguardano soprattutto la difficoltà di concepimento. Ma chi soffre di endometriosi può avere figli senza che questi corrano particolari pericoli di parto pretermine né di altri problemi »
Grazie al progetto pilota del Policlinico Abano Terme, saranno possibili le cure a casa. Ecco come abbassare l’ittero nei neonati »
Non solo danni fisici, che peraltro di norma nei bambini sono lievi, ma anche - e soprattutto - psicologici. Quale impatto emotivo ha il Covid-19 nella mente dei bambini? E come aiutarli? Lo abbiamo chiesto alla dottoressa Francesca Limonta, psicologa e psicoterapeuta »
Il vaccino anti-Covid è un’arma fondamentale per proteggersi dal coronavirus. E in gravidanza la protezione raddoppia, in quanto protegge sia la mamma sia il bimbo nel pancione. Ma per ottenere la maggior efficacia possibile, gli esperti hanno scoperto che c’è un periodo ottimale per farlo »
Pasti troppo frettolosi, magari anche consumati in piedi, fanno male alla digestione. Ma non solo. Ora si è anche scoperto che raddoppiano il rischio di avere il colesterolo alto. Ecco perché »
Una riduzione della dose giornaliera tollerabile (DGT) di Bisfenolo A (Bpa) (sostanza chimica molto usata per produrre recipienti per uso alimentare) è stata richiesta dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare che ha sede a Parma, che vuole rivedere al ribasso i limiti fissati nell'ultima revisione... »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana
27/06/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Nel caso in cui si vada incontro a numerose infezioni delle vie urinarie diventa necessario rivolgersi a uno specialista in urologia o uro-ginecologia per farsi indicare il percorso terapeutico più efficace e, quindi, risolutivo. »
24/06/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Paolo Gasparini
Ogni fecondazione costituisce una storia a sé e ogni volta si hanno le stesse probabilità di concepire un maschio o una bambina. È, dunque, sempre il caso a "tirare i dadi". »
16/06/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla
Non fa bene alla fertilità di coppia farsi prendere dall'ansia del risultato immediatamente dopo aver deciso di avere un figlio. Non è, infatti, automatico che la gravidanza inizi quando viene decisa, ma questo non è affatto preoccupante. »
Fai la tua domanda agli specialisti