Elisa Carcano

Giornalista professionista dal 1985, un passato da gossipara e cronista di strada, ha lavorato in quotidiani come La Notte e La Padania, occupandosi anche di Esteri, Costume e Società

elisa carcanoElisa Carcano negli anni ha collaborato con le più importanti case editrici italiane e attualmente è capo servizio della rivista Bimbisaniebelli e del sito bimbisaniebelli.it. Pendolare per scelta, avendo preferito la campagna alla città, ha due nipotini (Edoardo e Sofia), una cavalla (Federina), un gatto (Giovannino) e una tartaruga (Peppino). Studia chitarra classica. Curiosa, testarda e giramondo.

Articoli di Elisa Carcano
Esavalente: sbagliato togliere l’obbligo

Esavalente: sbagliato togliere l’obbligo

Non è pericoloso solo il morbillo, dicono i pediatri per i quali sarebbe sbagliato togliere l'obbligo dell'esavalente  »

Vaccini indietro tutta: risorta l’autocertificazione

Vaccini indietro tutta: risorta l’autocertificazione

Colpo di scena del governo sui vaccini: approvato nella notte un emendamento che estende fino al 10 marzo 2019 la validità dell'autocertificazione per poter accedere a nidi e materne  »

Vaccini: per la scuola sì all’obbligo del certificato

Vaccini: per la scuola sì all’obbligo del certificato

Sui vaccini a scuola alla fine ha prevalso il decreto Lorenzin: i bambini potranno andare al nido e all'asilo solo se muniti di certificato di vaccinazione dell'Asl. L'accesso a scuola (6-16 anni) sarà comunque consentito, ma i genitori saranno soggetti alle sanzioni previste se i figli non risultano...  »

Vaccini: a scuola solo i bambini con il certificato dell’Asl

Vaccini: a scuola solo i bambini con il certificato dell’Asl

Per dipanare la matassa sui vaccini è sceso in campo direttamente il vicepremier Luigi Di Maio che, sconfessando la sua ministra della Salute Giulia Grillo, ha dichiarato che per l'anno scolastico che va a iniziare vale il decreto Lorenzin  »

Vaccini: niente certificazioni, niente scuola

Vaccini: niente certificazioni, niente scuola

È la presa di posizione dei presidi che ritengono inapplicabile la circolare del ministro Grillo che ammette l'autocertificazione per i vaccini. Senza i certificati dell'Asl, dunque, l'ingresso al nido e alla scuola materna per i bambini anche se vaccinati (ma non certificati) è a rischio  »

Vaccini: è caos sulla certificazione

Vaccini: è caos sulla certificazione

A poco più di un mese dall'inizio dell'anno scolastico intorno al tema vaccini la confusione è totale. Tra decreti, circolari ed emendamenti, i genitori sono più disorientati che mai. Cerchiamo di fare chiarezza  »

Vaccinazioni: l’obbligo slitta all’anno scolastico 2019

Vaccinazioni: l’obbligo slitta all’anno scolastico 2019

Nessun bambino resterà fuori dal nido o dall'asilo perché sprovvisto della documentazione prevista. L'obbligo slitta all'anno scolastico 2019/2020  »

Vaccinazioni obbligatorie: 10 per legge

Vaccinazioni obbligatorie: 10 per legge

Approvata a larga maggioranza la legge sulle vaccinazioni obbligatorie in Italia. Che cosa cambia a settembre, con l'inizio del nuovo anno scolastico  »

Nati prematuri: sempre di più sopravvivono

Nati prematuri: sempre di più sopravvivono

I bimbi prematuri che riescono a vivere bene sono in grande aumento, anche per quelli che lasciano l'utero molto presto. Ma tanto può essere ancora fatto per migliorare cure e assistenza   »

Pagina 4 di 4
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti