Francesca Scarabelli

Francesca Scarabelli, collaboratore esterno di Bimbisaniebelli.it

Schermata 2023-07-04 alle 16.27.49Da sempre appassionata di scrittura e fotografia, da oltre dieci anni comunico attraverso parole e immagini. Sono una seo copywriter con una formazione giornalistica alle spalle: attualmente mi occupo della redazione di contenuti editoriali online.

Articoli di Francesca Scarabelli
Disgrafia e disortografia: la differenza, cosa fare e gli esercizi utili

Disgrafia e disortografia: la differenza, cosa fare e gli esercizi utili

Una scrittura disordinata può essere indice di disgrafia, mentre testi pieni di errori possono essere imputabili alla disortografia. Entrambi sono DSA, disturbi dell'apprendimento che riguardano la sfera della scrittura e che spesso vengono confusi tra di loro.   »

Congiuntivite nei bambini: quanto dura, sintomi e rimedi

Congiuntivite nei bambini: quanto dura, sintomi e rimedi

Arrossamento degli occhi, prurito e lacrimazione abbondante sono alcuni dei sintomi di questo disturbo comune nei bambini, ma da non sottovalutare. Ne parliamo con il pediatra Leo Venturelli.  »

Parto in acqua: come funziona, vantaggi e controindicazioni

Parto in acqua: come funziona, vantaggi e controindicazioni

Riduce la sensazioni di dolore durante il travaglio e garantisce una nascita meno traumatica al neonato. Ne parliamo con la dottoressa Trespidi della Mangiagalli di Milano.  »

Come evitare di prendere le infezioni in piscina e al mare

Come evitare di prendere le infezioni in piscina e al mare

Cambiare il costume dopo ogni bagnetto, indossare le ciabattine e sciacquarsi con acqua non trattata dopo ogni bagno sono alcune delle precauzioni più efficaci da mettere in pratica.  »

Quando si può iniziare a dare il latte vaccino fresco al neonato?

Quando si può iniziare a dare il latte vaccino fresco al neonato?

Superati i 12 mesi di età, è possibile dare latte vaccino ai bambini; fino a quel momento la sua composizione è troppo ricca di proteine e povera di altri nutrienti importanti per la crescita. Ne parliamo con il pediatra Leo Venturelli.  »

Intossicazione da cloro: sintomi e rimedi utili

Intossicazione da cloro: sintomi e rimedi utili

Uscire subito dall'acqua, togliere gli indumenti bagnati e sciacquarsi con acqua pulita sono le azioni giuste da mettere in pratica anche solo in caso di sospetta intossicazione da cloro.  »

Smettere di fumare in gravidanza: 7 metodi efficaci

Smettere di fumare in gravidanza: 7 metodi efficaci

È molto importante per la salute di mamma e bambino, ma non sempre facile. Darsi una scadenza, trovare qualcosa che distragga e fare movimento sono tra le soluzioni più veloci.  »

Tocofobia: come superare la paura del parto

Tocofobia: come superare la paura del parto

Sedute di terapia cognitivo-comportamentale, tecniche di rilassamento e corsi pre-parto possono essere utili per sconfiggere la tocofobia, cioè la paura del parto.  »

Testa piatta nel neonato: di cosa si tratta e cosa fare

Testa piatta nel neonato: di cosa si tratta e cosa fare

Cambiare spesso la posizione del capo di un neonato quando dorme o riposa è il metodo più consigliato per prevenire o correggere la plagiocefalia, chiamata anche testa piatta nel neonato.  »

Si può fare ed è sicuro il sesso in gravidanza? Le risposte della ginecologa e della psicologa

Si può fare ed è sicuro il sesso in gravidanza? Le risposte della ginecologa e della psicologa

Che il sesso in gravidanza faccia male al bambino o alla futura mamma è uno dei falsi miti legati a questo periodo, ma ci sono alcune situazioni in cui è meglio sospendere i rapporti in via precauzionale. Ecco i consigli della ginecologa Laura Trespidi e della psicologa Giulia Vistalli.  »

Pagina 1 di 17
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti