Francesca Scarabelli, collaboratore esterno di Bimbisaniebelli.it
Pubblicato il 04/07/2023Aggiornato il 21/08/2024
Argomenti trattati
Da sempre appassionata di scrittura e fotografia, da oltre dieci anni comunico attraverso parole e immagini. Sono una seo copywriter con una formazione giornalistica alle spalle: attualmente mi occupo della redazione di contenuti editoriali online.
È il bambino a decidere cosa assaggiare e quando: in questo modo l'introduzione dei primi cibi solidi sarà una continua scoperta! Il parere della nutrizionista Boscaro.
»
La tabella per lo svezzamento ideale del bambino, con l'introduzione dei cibi mese per mese, per un'alimentazione sana. Il parere della nutrionista Chiara Boscaro. »
Tutti nasciamo con dei riflessi innati: tra questi c'è il gag reflex, in grado di evitare il soffocamento a causa di un corpo estraneo nelle vie aeree. Vediamo tutto quello che c'è da sapere! »
La festa della mamma è l'occasione giusta per ringraziare in modo tangibile una figura tanto importante nella nostra vita. Puntare su un regalo beauty può essere la scelta giusta: ecco tante idee per stupirla! »
Sentenze preziose che fanno comprendere al meglio i principi a cui si ispira il noto metodo Montessori, seguito ancora oggi in migliaia di scuole in tutto il mondo. »
Molti genitori non fanno in tempo a tirare un sospiro di sollievo per la fine dei terrible two che si trovano ad avere a che fare con un threenager, cioè con un adolescente di tre anni. Come gestire la situazione? »
Tanti metodi educativi e divertenti: da quello di ispirazione montessoriana alla tecnica delle orecchie di coniglio o del topino. Vediamoli tutti con il parere dell'esperta della Fondazione Montessori Italia. »
Un alimento completo, ricco e benefico per il bimbo. Dal colostro alla montata lattea fino al latte maturo, come cambia il latte materno per rispondere alle esigenze del neonato. »
Un problema piuttosto comune tra le neomamme, che non per questo va trascurato. Vediamo insieme quali sono le cause e tutti i rimedi da mettere in pratica se si ha la mastite al seno. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame. »
In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi. »
La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno. »