Francesca Scarabelli, collaboratore esterno di Bimbisaniebelli.it
Pubblicato il 04/07/2023Aggiornato il 21/08/2024
Argomenti trattati
Da sempre appassionata di scrittura e fotografia, da oltre dieci anni comunico attraverso parole e immagini. Sono una seo copywriter con una formazione giornalistica alle spalle: attualmente mi occupo della redazione di contenuti editoriali online.
Creare una routine serale, seguire un'alimentazione leggera, evitare di bere troppo a ridosso delle ore notturne sono alcune delle strategie per evitare questo disturbo tipico dei nove mesi.
»
Permette di classificare in maniera semplice la consistenza delle feci in modo da poter comunicare in maniera chiara e precisa eventuali problemi o cambiamenti al pediatra. »
I sintomi possono essere fastidiosi al punto da impedire ai bambini di alimentarsi. Ridurre il fastidio è importante per permettere al bimbo di bere e prevenire la disidratazione. »
Pasti ben distribuiti durante la giornata e un ultimo spuntino a base di cibi ricchi di triptofano prima di andare a letto sono ottimi rimedi contro gli attacchi di fame durante la notte. »
Un'alimentazione sana e ricca di fibre, una buona idratazione e un po' di attività fisica sono le chiavi per prevenire e contrastare la stitichezza post parto »
Si tratta di un esame che mette in luce eventuali anomalie cromosomiche: si può fare durante la gravidanza, in epoca post-natale oppure in caso di aborti ripetuti. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi. »
Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine. »
A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »