Francesca Scarabelli, collaboratore esterno di Bimbisaniebelli.it
Pubblicato il 04/07/2023Aggiornato il 21/08/2024
Argomenti trattati
Da sempre appassionata di scrittura e fotografia, da oltre dieci anni comunico attraverso parole e immagini. Sono una seo copywriter con una formazione giornalistica alle spalle: attualmente mi occupo della redazione di contenuti editoriali online.
Saper sillabare è importante per capire quando bisogna andare a capo in un testo scritto: il gruppo cq, i suoni qua que qui, come dividere le consonanti e altro ancora. »
Talvolta è il desiderio di nuove esperienze, la voglia di maternità o semplicemente la paura di prendersi responsabilità. Anche se l'interpretazione dei sogni non è una scienza esatta, ci sono tanti significati diversi da attribuire a questo sogno ricorrente tra le donne. »
Bagnoschiuma delicato, pasta protettiva, forbicine con punta arrotondata o soluzione fisiologica per igiene di naso e occhi: un elenco di indispensabili per l'igiene quotidiana del neonato. »
Un'antica credenza correla il concepimento e il parto alle fasi lunari. Anche se smentita da diversi studi scientifici, molte future mamme si basano ancora sul calendario lunare. »
Annebbiamento della vista, capogiri, svenimenti sono segnali tipici di questo disturbo che non mette a rischio la salute del feto, ma può causare qualche fastidio alla futura mamma. »
Un elenco di film che parlano con sensibilità e delicatezza di tematiche importanti: attraverso le storie rappresentate, i nostri ragazzi potranno immedesimarsi e riflettere. »
La gonadotropina corionica umana - Beta HGC- è un ormone che viene prodotto dopo il concepimento. Misurarne i valori con un esame del sangue è il metodo migliore per avere la certezza di essere in dolce attesa. »
Il neonato ha un rapporto istintivo e privilegiato con la mamma, ma anche i papà possono raggiungere la complicità con il piccolo. Ecco i consigli della psicologa Giulia Vistalli per un rapporto padre figlio sereno fin dai primi giorni. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »