Francesca Scarabelli, collaboratore esterno di Bimbisaniebelli.it
Pubblicato il 04/07/2023Aggiornato il 21/08/2024
Argomenti trattati
Da sempre appassionata di scrittura e fotografia, da oltre dieci anni comunico attraverso parole e immagini. Sono una seo copywriter con una formazione giornalistica alle spalle: attualmente mi occupo della redazione di contenuti editoriali online.
Cambiare spesso la posizione del capo di un neonato quando dorme o riposa è il metodo più consigliato per prevenire o correggere la plagiocefalia, chiamata anche testa piatta nel neonato. »
Che il sesso in gravidanza faccia male al bambino o alla futura mamma è uno dei falsi miti legati a questo periodo, ma ci sono alcune situazioni in cui è meglio sospendere i rapporti in via precauzionale. Ecco i consigli della ginecologa Laura Trespidi e della psicologa Giulia Vistalli. »
Migliorare la posizione del bimbo mentre viene allattato, tenerlo in posizione verticale dopo la poppata e preferire pasti piccoli e frequenti sono piccole accortezze che possono ridurre il rischio di rigurgito del neonato, un fenomeno naturale e innocuo. »
Detti riddles, sono un modo facile e divertente per migliorare l'inglese dei bambini senza che nemmeno se ne accorgano. La scelta è vastissima ma i più belli sono a tema cibo, frutta e animali. »
La dieta vegana è indicata anche per i bambini, a patto di affidarsi ad un professionista per evitare carenze nutrizionali. I consigli della Dottoressa Chiara Boscaro. »
Tra i criteri di cui tener conto per la scelta di un bravo specialista vanno valutati gli orari di visita, la reperibilità e l'ubicazione dello studio.
»
Qualunque sia la meta, una vacanza in un family hotel è sinonimo di divertimento per i bambini e di relax per i genitori: in queste strutture si possono infatti trovare animazione e servizi su misura per le famiglie. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione. »
È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »