Laura de Laurentiis, scrive di salute, psicologia, cura del bambino, rapporti di coppia avvalendosi della consulenza scientifica dei più prestigiosi nomi della medicina.
Pubblicato il 19/07/2018Aggiornato il 01/08/2018
Argomenti trattati
E’ autrice del Grande libro italiano della gravidanza e del Grande libro italiano del bambino (Rizzoli), del II° volume de “La grande enciclopedia del bambino”, dei libri “E adesso nanna…”, ” E adesso genitori”, “E adesso gioco” (Sfera editore) e di circa 50 manuali. E’ ideatrice del progetto Joy-tales, fiabe interattive per favorire la crescita di un bambino felice. Cura la rubrica “Chiacchiere&consigli” per il settimanale Viversani&belli. E’ ideatrice, con il supporto scientifico di una neuropsichiatra infantile, di decine di test psicologici basati sul principio della visualizzazione. Insegna scrittura narrativa a chi ha un libro nel cassetto e vorrebbe darlo alle stampe. Ha due figli, due cani, due nipotini Tommaso (7 anni) e Lorenzo (2 anni) e questo non solo è una fortuna, ma anche un grande aiuto perché le impedisce di dimenticarsi cosa vuol dire avere per casa dei bambini.
Il vaccino contro il tetano è obbligatorio ed è l’unica protezione contro una malattia che fa ancora paura perché non ci sono cure di sicura efficacia per affrontarla. Ne parliamo con il pediatra Leo Venturelli. »
I pediatri le utilizzano fin dal primo controllo sul neonato e poi continuano a ricorrervi, almeno fino ai 5 anni (e anche oltre). Ne parliamo con il pediatra Leo Venturelli e il neonatologo Claudio Migliori.
»
Questa fase della gravidanza può essere accompagnata da una serie di disturbi, solitamente passeggeri. A volte, però, possono essere la spia di problemi più seri. Per questo vanno sempre riferiti al ginecologo. »
I casi di cronaca nera che hanno per protagonisti minorenni, maschi e femmine, capaci di crimini violentissimi, si stanno moltiplicando. Parliamo di questa "emergenza di adolescenti aggressivi" con lo psichiatra Paolo Crepet. »
Un soluzione estrema per prevenire i rischi concreti in termini di salute psicofisica a cui sono esposti i ragazzini che usano di continuo la tecnologia. Ne abbiamo parlato con due esperti di grande prestigio e autorevolezza: Alberto Pellai e Paolo Crepet. »
Come è possibile che un adolescente che arriva a compiere un crimine così efferato non abbia mai manifestato l'odio che stava covando? Ne parliamo con la criminologa.
»
L’intervento subito da re Carlo d’Inghilterra ha acceso i riflettori sui disturbi che possono colpire la prostata: e non è vero che, come erroneamente si ritiene, interessino solo gli anziani. Di fatto, anche negli uomini giovani questa ghiandola può andare incontro a problemi, mettendo a rischio la... »
Esistono poche semplici regole da seguire per educare un bambino e crescerlo in modo sereno: in questa intervista Paolo Crepet ne elenca 8, da seguire assolutamente.
»
Dopo il caso della bambina di 5 anni morta a Padova in seguito all'influenza, sono in tanti a chiedersi come sia potuto accadere. Il professor Giorgio Perilongo, direttore della Clinica Pediatrica dell’Azienda Ospedale Università di Padova, chiarisce l’accaduto. »
Il rapporto tra fratelli è molto importante ma spesso complicato. La psicologa e psicoterapeuta Rita D’Amico, grande studiosa di relazioni interpersonali, ha scritto un libro in cui indaga approfonditamente sul rapporto tra fratelli e sorelle. È con noi per parlarcene. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »