Laura de Laurentiis

Laura de Laurentiis, scrive di salute, psicologia, cura del bambino, rapporti di coppia avvalendosi della consulenza scientifica dei più prestigiosi nomi della medicina.

Iaura de laurentiisE’ autrice del Grande libro italiano della gravidanza e del Grande libro italiano del bambino (Rizzoli), del II° volume de “La grande enciclopedia del bambino”, dei libri “E adesso nanna…”, ” E adesso genitori”, “E adesso gioco”  (Sfera editore) e di circa 50 manuali. E’ ideatrice del progetto Joy-tales, fiabe interattive  per favorire la crescita di un bambino felice. Cura la rubrica “Chiacchiere&consigli” per il settimanale Viversani&belli. E’ ideatrice, con il supporto scientifico di una neuropsichiatra infantile, di decine di test psicologici basati sul principio della visualizzazione. Insegna scrittura narrativa a chi ha un libro nel cassetto e vorrebbe darlo alle stampe.  Ha due figli, due cani, due nipotini Tommaso (7 anni) e Lorenzo (2 anni) e questo non solo è una fortuna, ma anche un grande aiuto perché le impedisce di dimenticarsi cosa vuol dire avere per casa dei  bambini.

Cura il blog http://nonnasidiventa.blogspot.com/

Fonti / Bibliografia

Articoli di Laura de Laurentiis
Strofinacci, un ricettacolo di batteri

Strofinacci, un ricettacolo di batteri

Dovrebbe essere l'ambiente della casa dove l'igiene regna sovrano... e invece la cucina è un covo di batteri. Ecco come evitare sgradite sorprese  »

Uno, due e… tre! –

Uno, due e… tre! –

Quando arriva in casa un terzo fratellino, il secondogenito diventa il bimbo (o la bimba) di mezzo, una condizione che può spiazzarlo perché pone fine al suo ruolo di piccolino di casa. Questa piccola storia è stata pensata per aiutarlo ad accogliere la nuova situazione di buon grado.   »

Brutta stagione: anche l’umore peggiora

Brutta stagione: anche l’umore peggiora

In inverno il rischio depressione è più alto, a causa della carenza di luce e delle condizioni climatiche più dure. La tristezza da brutta stagione può però essere superata. Ecco come   »

Carie nei bambini: ecco i batteri cattivi

Carie nei bambini: ecco i batteri cattivi

Una sofisticata analisi della saliva ha identificato i batteri che più di frequente sono implicati nelle carie nei bambini che si sviluppano prima dei sei anni di età  »

Quello che un bimbo respira va nei suoi polmoni?

I bambini sono particolarmente vulnerabili all'effetto delle sostanze inquinanti. Il professor Pier Mannuccio Mannucci, professore Emerito di Medicina Interna dell'Università degli Studi di Milano, risponde al dubbio di una mamma sull'argomento.   »

Vaccino antinfluenzale: durerà per anni?

Vaccino antinfluenzale: durerà per anni?

L’obiettivo è quello di mettere a punto un vaccino antinfluenzale di “lunga durata”. Ma per ora è ancora da ripetere   »

Niente sesso: siamo (donne) inglesi

Niente sesso: siamo (donne) inglesi

Le giovani donne inglesi hanno tante paure nei confronti del sesso, quindi spesso scelgono la castità  »

Un test svela la tua solidità di coppia

Un test svela la tua solidità di coppia

Ecco le 10 domande che tutte le coppie dovrebbero farsi per capire quanto sono unite  »

Stress: la cura del verde funziona

Stress: la cura del verde funziona

La creazione di aree verdi nelle zone urbane degradate allevia stress e depressione di chi vi abita. Ecco perché   »

Vitamina D: sì ma senza eccessi

Vitamina D: sì ma senza eccessi

Divulgate le nuove Linee guida per non esagerare con la vitamina D. L’imperativo è dunque di non prendere le integrazioni a casaccio  »

Pagina 3 di 7
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti