Laura de Laurentiis

Laura de Laurentiis, scrive di salute, psicologia, cura del bambino, rapporti di coppia avvalendosi della consulenza scientifica dei più prestigiosi nomi della medicina.

Iaura de laurentiisE’ autrice del Grande libro italiano della gravidanza e del Grande libro italiano del bambino (Rizzoli), del II° volume de “La grande enciclopedia del bambino”, dei libri “E adesso nanna…”, ” E adesso genitori”, “E adesso gioco”  (Sfera editore) e di circa 50 manuali. E’ ideatrice del progetto Joy-tales, fiabe interattive  per favorire la crescita di un bambino felice. Cura la rubrica “Chiacchiere&consigli” per il settimanale Viversani&belli. E’ ideatrice, con il supporto scientifico di una neuropsichiatra infantile, di decine di test psicologici basati sul principio della visualizzazione. Insegna scrittura narrativa a chi ha un libro nel cassetto e vorrebbe darlo alle stampe.  Ha due figli, due cani, due nipotini Tommaso (7 anni) e Lorenzo (2 anni) e questo non solo è una fortuna, ma anche un grande aiuto perché le impedisce di dimenticarsi cosa vuol dire avere per casa dei  bambini.

Cura il blog http://nonnasidiventa.blogspot.com/

Fonti / Bibliografia

Articoli di Laura de Laurentiis
Caccia al tesoro per Halloween

Caccia al tesoro per Halloween

Un'idea mostruosa per divertire i bambini il 31 ottobre, in alternativa al classico “dolcetto o scherzetto”.  »

Ridatazione della gravidanza: come e quando

Ridatazione della gravidanza: come e quando

Il dottor Gaetano Perrini ci spiega il concetto di ridatazione della gravidanza con l’ecografia e quando e come cambiano i conteggi rispetto alle settimane di gravidanza e alla presunta data del parto in base a questa.  »

COVID 19 e bambini: la scoperta italiana

COVID 19 e bambini: la scoperta italiana

Uno studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (LINK) in collaborazione con il Karolinska Institutet di Stoccolma ha fatto luce sulla grave infiammazione che possono sviluppare i bambini colpiti dal Sars-CoV-2. Che non è la sindrome di Kawasaki, come si era pensato inizialmente. Il pediatra immunologo...  »

La scuola riapre: è allarme tra i pediatri

La scuola riapre: è allarme tra i pediatri

La scuola sta per riaprire i battenti: se il bambino manifesterà anche un solo sintomo riconducibile all’infezione CoVid-19 dovrà essere messa in atto una procedura piuttosto complessa che ha suscitato lo sconcerto dei pediatri. Ma l’esperto dell’ISS afferma che, almeno per ora, non ci sono alternative....  »

Coronavirus: forse è nel latte materno l’arma per batterlo

Coronavirus: forse è nel latte materno l’arma per batterlo

Una ricercatrice italiana, Elena Campione dell’Università Tor Vergata di Roma, ha intuito che i piccoli sono protetti dal nuovo Coronavirus grazie a una sostanza dalla potente azione antiinfettiva contenuta nel latte materno.   »

Coronavirus: la nuova ipotesi dei ricercatori italiani

Coronavirus: la nuova ipotesi dei ricercatori italiani

Da uno studio tutto italiano è emersa un’ipotesi sui meccanismi immunitari innescati dal coronavirus che, se verificata, getterebbe nuova luce sul microrganismo che ha cambiato le nostre vite. E’ con noi il primo firmatario della ricerca.  »

Hiv: molti ce l’hanno e non lo sanno

Hiv: molti ce l’hanno e non lo sanno

Non se ne parla tanto ma sono molti i casi di persone affette da Hiv senza saperlo. Le diagnosi quindi arrivano tardi con tutte le negative conseguenze...  »

Panettone solidale: così il Natale è più bello

Panettone solidale: così il Natale è più bello

Quest'anno il panettone ha un gusto diverso: quello della solidarietà...  »

Vaccino anti-rotavirus: gli effetti indesiderati vanno comunicati prima o dopo?

I possibili effetti indesiderati di una vaccinazione raccomandata vanno elencati prima di somministrarla e non dopo, per permettere ai genitori di valutare i pro e i contro, e poi decidere con maggiore cognizione di causa.   »

Uno, due e… tre!

Uno, due e… tre!

Quando arriva in casa un terzo fratellino, il secondogenito diventa il bimbo (o la bimba) di mezzo, una condizione che può spiazzarlo perché pone fine al suo ruolo di piccolino di casa. Questa piccola storia è stata pensata per aiutarlo ad accogliere la nuova situazione di buon grado.   »

Pagina 3 di 7
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti